Tale crescita è data particolarmente dal settore automobilistico (+27.5%) e dalla produzione di carburante (+42%). In entrambi i casi, i fattori stagionali hanno giocato un ruolo rilevante infatti le imprese automobilistiche hanno rimandato la pausa manutenzione per non bloccare il processo produttivo, Slovnaft invece ha ritenuto opportuno saltare tale pausa per quest’anno. In media per i primi sette mesi del 2015, l’indice di produzione industriale è cresciuto del 5.5% su base annua. L’Ufficio statistiche ha anche sottolineato che ogni anno nel mese di luglio la produzione è più alta del 24,3%. La crescita è dovuta anche dallo sviluppo dei progetti residenziali e stradali.
Luglio, un mese produttivo
- September 11, 2015
La produzione industriale slovacca ha raggiunto l’apice con l’11,9% nel mese di luglio dal confronto annuale, ciò rappresenta la crescita più celere dal dicembre del 2013, secondo i dati dell’Ufficio di statistica della Repubblica Slovacca.
Le notizie più lette
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Regimi fiscali agevolati: Bruxelles avvia due procedure d’infrazione contro l’Italia per discriminazioni verso i non residenti
-
Amazon e il futuro del lavoro: un milione di robot e magazzini “al buio”
-
La Slovacchia ritira il veto: approvato il 18° pacchetto di sanzioni UE
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
Copenaghen scalza Vienna nella classifica delle città più vivibili al mondo
-
Pellegrini si allena con le Forze di Difesa: “Addestramento duro ma utile, meglio che stare in vacanza”
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Tutto esaurito per il ritorno del Gran Premio motociclistico a Brno
-
Slovacchia, il catasto ÚGKK ripristina servizi dopo l’attacco informatico di gennaio
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Slovacchia, sentenza della Corte Suprema sul lavoro straordinario: rischio maggiori costi e contenziosi per i datori di lavoro
-
Copenaghen scalza Vienna nella classifica delle città più vivibili al mondo
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Continua a calare la popolazione in Slovacchia
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Bruxelles porta la Slovacchia davanti alla Corte UE: violazioni su diritto alla difesa e politiche ambientali
-
La Slovacchia ritira il veto: approvato il 18° pacchetto di sanzioni UE
-
Pellegrini si allena con le Forze di Difesa: “Addestramento duro ma utile, meglio che stare in vacanza”
-
La Germania boccia il bilancio UE da 2.000 miliardi: scontro su tasse e fondi per l’Ucraina
-
Regimi fiscali agevolati: Bruxelles avvia due procedure d’infrazione contro l’Italia per discriminazioni verso i non residenti
-
Amazon e il futuro del lavoro: un milione di robot e magazzini “al buio”
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Completata la nuova torre Zwirn Office: un altro passo nello sviluppo urbano di Bratislava