Seminario “Design per le imprese”

17
July2018
DA 09:00
A 16:15
A 16:15
Michalská 7, Bratislava
La Camera di Commercio ha il piacere di invitarVi ad un interessante seminario sul tema “Design - uno strumento per il successo delle PMI europee” che si terrà il 17 luglio 2018 presso la sede della Camit in Michalská 7 a Bratislava.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Per una PMI, in qualsiasi campo, migliorare le capacità di gestione e lʼefficienza delle risorse, imparare a scoprire tempestivamente le nuove tendenze del mercato e fare dell'innovazione uno strumento di business attuale sono i punti di forza fondamentali per lo sviluppo oggi giorno.
Per sostenere gli sforzi delle PMI volti ad arricchire le loro esperienze e conoscenze, la Commissione Europea sta gestendo un programma di corsi completamente gratuito in 29 paesi, incentrato su “Design Driven Innovation” e sulla comprensione delle nuove tecnologie, organizzazioni e tendenze commerciali. I corsi, tenuti da insegnanti di design e di economia aziendale del Politecnico di Milano – tra le migliori scuole europee in questi settori – si focalizzano su sei aree principali:
Design - Strumento per la gestione. Come cambiare le regole della competizione, promuovere la creatività e costruire un nuovo processo comune di sviluppo del prodotto.
Design come valore aggiunto per i tuoi prodotti e servizi. Come fornire servizi più efficaci e distintivi, coinvolgere i clienti nel processo di progettazione e convertire le esigenze della gente in opportunità di mercato.
Materiali e tecnologie. Come utilizzare le nuove tecnologie di produzione emergenti e i materiali innovativi nellʼapproccio delle PMI al commercio e per ridefinire i loro prodotti.
Sviluppo efficace del prodotto. Come migliorare la progettazione del prodotto attraverso il “lean thinking” e applicare il concetto di eliminazione degli sprechi così come gli strumenti digitali.
Design per prodotti / servizi sostenibili. Come sviluppare prodotti più ecologici progettandoli con gli strumenti di Life Cycle Assessment e Life Cycle Costing.
Progetti di lavoro. Viene fornito un ricco repertorio di altri materiali, inclusi molti casi di studio e alcuni strumenti utili per la gestione dei progetti.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
09.00 Registrazione/Accredito partecipanti
09.30 Benvenuto da parte dell‘organizzazione ospitante
09.35 Introduzione al corso
10.00 Strategic Design per le PMI
11.00 Pausa caffè
11.15 Customer-Centered Design & Design for Shaping Products
12.00 Design Driven Innovation
13.00 Pranzo
14.00 Video ADI + discussione interattiva
14.45 Lavoro di gruppo su Design Driven Innovation and Strategic Design for SMEs
15.45 Sessione di condivisione (risultati del lavoro svolto)
16.15 Chiusura + chiavetta USB
Lingua: inglese
Per effettuare la registrazione cliccate sul seguente link:
ORGANIZZAZIONE OSPITANTE
La Camera di Commercio Italo-Slovacca è unʼassociazione bilaterale al servizio degli imprenditori che vogliono sviluppare relazioni commerciali tra lʼItalia e la Slovacchia. Rappresenta una rete di oltre 250 aziende che sfruttano la Camera come un centro servizi e come uno strumento di dialogo con le istituzioni per risolvere problemi concreti e cogliere opportunità di finanziamento.
La Camera di Commercio Italo-Slovacca organizza corsi di formazione e orientamento per laureati o neolaureati in varie discipline. Lo stage è sempre più parte integrante di una formazione preparatoria per lʼinserimento dei giovani nel mercato del lavoro ed è unʼoccasione importante per testare le loro attitudini in contatto diretto con il mondo del lavoro. Lʼesperienza di tirocinio, infatti, risulta essere un collegamento tra i sistemi di formazione e il mondo degli affari. In oltre 15 anni di attività, la Camera ha contribuito alla creazione di oltre 200 società, fornendo consulenza fiscale e legale, oltre alla ricerca di partner commerciali e clienti. Essendo unʼorganizzazione senza scopo di lucro, la Camera è in grado di agire esclusivamente nellʼinteresse dello sviluppo economico delle imprese, contribuendo concretamente a farle operare con successo sul mercato a cui sono indirizzate.