la lavorazione di 20,000 tonnellate di rifiuti di plastica all’anno a Senica. L’imprenditore del nuovo progetto, che ammonterà a 12 milioni di euro, ha presentato domanda per ricevere fondi europei, per un totale di 5.5 milioni di euro, con la promessa di creare 60 nuovi posti di lavoro. La compagnia e il suo proprietario non hanno precedenti esperienze nel settore del trattamento dei rifiuti.
Nel 2009, il Ministero dell’Economia ha fornito 12 milioni di euro di fondi europei per un progetto simile, alla società J&M Consulting. La compagnia non ha mai avviato la trasformazione dei rifiuti così adesso lo stato sta provvedendo per ritirare la sovvenzione precedentemente elargita.
Source: HN/12
PoyFol annuncia la costruzione di un nuovo impianto per la lavorazione della plastica
- January 28, 2019
Il Gruppo PolyFol, controllato dall’imprenditore Ceco Pavel Vokurka, prevede la costruzione di un nuovo impianto,
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Slovacchia, gettito sopra le attese per la nuova tassa sulle bevande zuccherate
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Slovacchia, contratto da 700 milioni per l’acquisto di camion Tatra
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Slovacchia: i mutui restano tra i più costosi dell’eurozona
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Mevis raddoppia la produzione a Šamorín
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Slovacchia verso un nuovo Codice Civile e riforma del diritto privato
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Completato il progetto di smantellamento della centrale nucleare V1 di Jaslovské Bohunice
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025