Le grandi aziende hanno smesso di avviare il procedimento per esecuzioni forzate dopo che la nuova legge nel 2017 ha introdotto l’assegnazione casuale dei casi facendo in modo che aziende non scegliessero più i loro ufficiali giudiziari. Adesso le compagnie intervengono in modo diverso vendendo i debiti non pagati oppure utilizzando i servizi delle società di recupero crediti. Il numero di esecuzioni forzate ha registrato un calo ancora prima del 2017 e sta diminuendo anche nei paesi limitrofi. Uno dei motivi è la crescente protezione dei debitori a scapito di creditori.
Source: dennikN.sk
Cala il numero delle esecuzioni forzate: qual è il motivo?
- February 11, 2019
Il numero dei nuovi casi riguardanti esecuzioni forzate è calato di due terzi a 138,000 casi lo scorso anno, come riportato dall’Associazione degli ufficiali giudiziari (SKE).
Le notizie più lette
-
Vendite immobiliari in forte crescita a Bratislava nel secondo trimestre
-
La Polonia sarà il maggior beneficiario del nuovo bilancio dell'UE
-
Medusa Group chiude il 2024 con vendite record e rafforza la presenza internazionale
-
Completata la nuova torre Zwirn Office: un altro passo nello sviluppo urbano di Bratislava
-
La Commissione UE propone un bilancio 2028–2034 da 1.816 miliardi di euro: meno fondi per agricoltura, più per difesa
-
La austriaca Enery realizzerà il più grande impianto fotovoltaico della Slovacchia
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Bryan Adams torna a Bratislava: concerto il 30 luglio alla Tipos Arena
-
Gas russo, la Commissione UE invia sei garanzie alla Slovacchia in vista del divieto dal 2028
-
Taraba: "La Slovacchia non fornirà elettricità gratuita all’Ungheria"
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Tutto esaurito per il ritorno del Gran Premio motociclistico a Brno
-
Slovacchia, il catasto ÚGKK ripristina servizi dopo l’attacco informatico di gennaio
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Slovacchia, sentenza della Corte Suprema sul lavoro straordinario: rischio maggiori costi e contenziosi per i datori di lavoro
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
Continua a calare la popolazione in Slovacchia
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Copenaghen scalza Vienna nella classifica delle città più vivibili al mondo
-
Completata la nuova torre Zwirn Office: un altro passo nello sviluppo urbano di Bratislava
-
Medusa Group chiude il 2024 con vendite record e rafforza la presenza internazionale
-
La Banca centrale avverte: la Slovacchia deve puntare su innovazione per affrontare le sfide strutturali
-
La Polonia sarà il maggior beneficiario del nuovo bilancio dell'UE
-
Danko (SNS): senza il gas russo, la Slovacchia rischia di triplicare i costi energetici entro il 2028
-
Taraba: "La Slovacchia non fornirà elettricità gratuita all’Ungheria"
-
Bryan Adams torna a Bratislava: concerto il 30 luglio alla Tipos Arena
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
La Commissione UE propone un bilancio 2028–2034 da 1.816 miliardi di euro: meno fondi per agricoltura, più per difesa
-
Vendite immobiliari in forte crescita a Bratislava nel secondo trimestre