Norme per gli spostamenti tra Italia e Slovacchia

  • April 29, 2021

  undefined

La disciplina generale italiana per gli spostamenti da/per l’estero è contenuta nel DPCM 2 marzo 2021, in vigore dal 6 marzo al 30 aprile 2021. Il DPCM continua a basarsi su elenchi di Paesi per i quali sono previste differenti misure. Dal 18 al 30 aprile è in vigore anche l’Ordinanza 16 aprile del Ministro della Salute, che prevede alcune novità per quanto riguarda gli spostamenti da/per i Paesi degli elenchi B, C, D, E.

La Slovacchia rientra tra i paesi dell’ELENCO C.

Gli spostamenti da/per i Paesi dell’elenco C sono consentiti senza necessità di motivazione (fatte salve le limitazioni previste in Italia su base regionale).

Per tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti all’ingresso in Italia in uno o più Stati e territori di cui all’Elenco C dell’Allegato 20, la normativa prevede che al rientro in Italia sia obbligatorio:

•    sottoporsi a tampone molecolare o antigenico effettuato nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia e il cui risultato sia negativo (sono previste alcune deroghe)
•    compilare un’autodichiarazione (che verrà a breve sostituita da un formulario digitale di localizzazione)*
•    sottoporsi a prescindere dall’esito del tampone molecolare o antigenico di cui sopra, alla sorveglianza sanitaria e ad isolamento fiduciario per un periodo di 5 giorni (sono previste delle deroghe)
•    sottoporsi al termine dell’isolamento di 5 giorni ad un ulteriore tampone molecolare o antigenico
•    comunicare al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio il proprio ingresso (Consulta questa pagina)

Con apposita Circolare della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute sarà introdotto un modulo di localizzazione dei passeggeri digitale (Passenger Locator Form – PLF, ossia un formulario digitale di localizzazione da esibire prima dell'imbarco e che sostituirà l’autodichiarazione di cui sopra. La versione cartacea potrà essere esibita solo qualora non sia stato possibile, per impedimenti tecnici, compilare il formulario digitale. Fino a che non verranno comunicati modi e termini di compilazione del formulario digitale, si potrà continuare ad utilizzare la versione cartacea dell’autocertificazione.

Per quanto riguarda la normativa slovacca, vige ancora un divieto di spostarsi all’estero per motivi di piacere (il divieto potrebbe terminare a metà maggio – si consiglia di seguire i nostri aggiornamenti). Qualora si debba viaggiare all’estero per altre esigenze, è necessario avere con sé una prova dell’effettiva veridicità del motivo dichiarato per lo spostamento. Inoltre, si è tenuti a presentare un risultato negativo al tampone.

Le misure preventive applicabili a tutte le persone che entrano nel territorio della Repubblica Slovacca sono stabilite nel decreto dell'Autorità di sanità pubblica. Le persone che entrano nel territorio slovacco sono obbligate a:

-    registrarsi sul sito web korona.gov.sk/ehranica, al più tardi dopo aver varcato il confine della Repubblica Slovacca. In fase di registrazione verrà richiesto di dichiarare se si ha diritto ad esenzione dalla quarantena obbligatoria. Si puo’ richiedere un'esenzione se si è in possesso di un test AG negativo non più vecchio di 48 ore o un test PCR non più vecchio di 72 ore e si soddisfi una delle seguenti condizioni d'esenzione:

a.    Si è impiegati all'estero e si ha un contratto di lavoro che dimostri il proprio impiego in un paese estero (paesi dell'UE, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord).
b.    Si ha prova di aver ricevuto la vaccinazione contro COVID-19 e sono trascorsi più di 14 giorni dalla seconda dose per il vaccino mRNA (es. Moderna, Pfizer / BioNtech) e più di quattro settimane per il vaccino vettore (es. AstraZeneca).
c.    Si ha una prova del superamento della malattia da COVID-19 (certificato medico) e una prova della vaccinazione entro 180 giorni con un vaccino vettoriale o mRNA e sono trascorsi almeno 14 giorni dalla prima dose.
d.    Si ha una prova del superamento della malattia da COVID-19 (certificato medico) non più vecchia di 180 giorni.

-    avere sempre con sé durante la propria permanenza sul territorio slovacco, la conferma dell’avvenuta registrazione da poter esibire alle Forze dell’Ordine qualora richiesto;

-    presentare all'ingresso nella Repubblica Slovacca un risultato negativo al tampone, o antigenico non non più vecchio di 48 ore, o molecolare non più vecchio di 72 ore;

-    se in base alla registrazione su korona.gov.sk/ehranica non si ha diritto ad esenzione alla quarantena, è possibile sottoporsi ad un tampone anticovid dopo aver trascorso almeno 8 giorni in isolamento domestico o in una struttura ricettiva di quarantena, in caso contrario la quarantena termina dopo 14 giorni per chi non presenta sintomi.
Le persone che entrano nel territorio della Repubblica slovacca per via aerea sono anche tenute a compilare un modulo elettronico.

Le persone che entrano nel territorio della Repubblica slovacca per via aerea sono anche tenute a compilare un modulo elettronico.

Gli obblighi di isolamento e di presentare un test negativo non si applicano ai cittadini dell'UE che attraversano la Slovacchia mentre viaggiano verso un altro paese dell'UE (viaggiatori in transito). Tuttavia, l'attraversamento deve svolgersi senza soste, fatta eccezione per il necessario rifornimento di carburante, e concludersi entro otto ore dall'ingresso nel paese.

Fonte: viaggiaresicuri.it; korona.gov.sk



 Torna alla pagina principale e leggi tutte le ultime notizie. Visita news.camit.sk

Le notizie più lette