Mentre si attende il default russo, è arrivato invece quello di Uniper. Il governo tedesco potrebbe acquisire una partecipazione di oltre il 30% nell'azienda energetica tedesca, che sta lottando finanziariamente a causa dei prezzi elevati e della scarsità di forniture di gas. Ciò è dovuto alle preoccupazioni per un possibile declassamento del rating dell'azienda. TASR lo riferisce sulla base di un rapporto della Reuters, che ha citato diverse fonti a conoscenza della situazione.
Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha riferito all'inizio della settimana che il governo potrebbe acquisire una partecipazione del 25% in Uniper. Tuttavia, secondo le fonti, tale partecipazione potrebbe non essere sufficiente a mantenere l'attuale rating “investment grade” della società.
Uniper è stata la prima azienda energetica tedesca a mettere in guardia sulle conseguenze della scarsità e degli alti prezzi del gas.
Nel frattempo, martedì 5 luglio il governo tedesco ha approvato un emendamento a una legge che gli consentirà di prendere provvedimenti per salvare le aziende energetiche se si trovano in difficoltà a causa dell'attuale situazione del mercato del gas. Come ha dichiarato il Ministero dell'Economia in quell'occasione, ciò consentirà al governo di evitare un effetto domino nel mercato dell'energia che finirebbe per colpire i consumatori. La società tedesca da metà giugno riceve appena il 40% del gas russo e deve compensare con acquisti sul mercato a prezzo d’oro. Ora la società lancia un profit warning e sta trattando con il governo tedesco per un salvataggio da 9 miliardi di euro. Il valore di mercato di Uniper si attesta a soli 4,14 miliardi di euro. Ad inizio anno il valore era quattro volte tanto. Uniper è il soggetto chiamato a gestire la costruzione del primo rigassificatore per LNG della Germania, a Wilhelmshaven in Bassa Sassonia. Ieri Gascade, il gestore dell’hub energetico tedesco di Mallnow, ha confermato la chiusura totale della tratta Est della pipeline Yamal-Europe, quella che dalla Russia passa per la Polonia e arriva nell’Ue continentale. Lunedì a chiudere, per lavori di manutenzione, sarà pure Nordstream.
Una decina di giorni fa il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, ha parlato di una “Lehman Brothers nel comparto energetico”. Ovvero, un effetto contagio che parte dal blocco totale di Gazprom e porterebbe ad un collasso finanziario. Il ministro Cingolani ha parlato chiaramente di “inverno problematico”, se si arrivasse a un blocco totale del gas russo. Se l’inverno rischia di essere freddino, l’estate si prospetta parecchio calda.
Default di Uniper. Il Ministro dell’Economia tedesco parla di Lehman Brothers nel comparto energetico.
- July 8, 2022
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Slovacchia, gettito sopra le attese per la nuova tassa sulle bevande zuccherate
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Slovacchia, contratto da 700 milioni per l’acquisto di camion Tatra
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Slovacchia: i mutui restano tra i più costosi dell’eurozona
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Mevis raddoppia la produzione a Šamorín
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Slovacchia verso un nuovo Codice Civile e riforma del diritto privato
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Completato il progetto di smantellamento della centrale nucleare V1 di Jaslovské Bohunice
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025