Il tetto europeo al prezzo del gas slitta al 6 ottobre, data del prossimo consiglio europeo informale che si terrà a Praga. Ci sono società che vendono energia non utilizzando come fonte primaria il gas (rinnovabili, nucleare, carbone) con costi minori, la Ue propone che i governi incassino una parte di questi extra profitti. Questo contributo è di fatto un modo per arrivare alla separazione deimercati del gas e dell'elettricità, visto che ora il primo condiziona i prezzi del secondo.
Slovenské elektrárne ha iniziato a caricare il combustibile nucleare nel terzo blocco della centrale nucleare di Mochovce a mezzanotte, subito dopo aver ottenuto il permesso di farlo. La prima reazione nucleare è prevista tra un mese e il blocco funzionerà a pieno regime (471 MW) a partire da gennaio. L'anno prossimo, l'energia nucleare a zero emissioni aumenterà la sua quota di produzione totale di elettricità in Slovacchia dal 52% al 65%. Mochovce contribuirà a sostituire due centrali a carbone a Nováky e Vojany. La Slovacchia diventerà anche un esportatore netto di energia elettrica.
SPP, l'azienda statale del gas, ha firmato un contratto di fornitura di GNL con la società americana ExxonMobil. Il gas liquefatto arriverà tramite l’Italia. Il contratto riguarda il 10% del volume degli impianti di stoccaggio del gas presenti in Slovacchia.
SaS ha presentato una proposta di legge per una tassa speciale sull'operatore del gasdotto eustream, per un totale di 120 milioni di euro all'anno. Eustream sostiene che, dopo l'invasione russa, il volume dei rifornimenti di gas dalla Russia, e quindi le sue entrate, sono crollate. Il suo contratto, tuttavia, è il cosiddetto "ship or pay", ovvero Gazprom paga per la capacità riservita, indipendentemente dai rifornimenti effettivi. Dal 2015, eustream ha registrato un profitto netto di 223-418 milioni di euro all'anno.
Le vendite di carburante in Slovacchia sono aumentate di oltre un decimo all'anno nel primo semestre, ha dichiarato SAPPO. L'aumento è avvenuto grazie alla ripresa economica e al fatto che, nonostante l'aumento dei prezzi nominali del carburante, i prezzi reali del carburante rispetto ai salari sono gli stessi del 2018. Rispetto al picco del 2012, il carburante è ora più economico del 30% rispetto ai salari reali.
Il vettore ferroviario statale ŽS Slovensko prevede di pagare 131 milioni di euro per l'elettricità il prossimo anno, con un aumento di 84 milioni di euro nel confronto annuale. Il prezzo dei biglietti (circa il 10% delle entrate) è determinato dallo Stato, così come l'importo della sovvenzione statale. Uno dei modi per risparmiare è passare dalle locomotive elettriche a quelle diesel, ma questo comporterebbe problemi logistici. L’azienda ipotizza anche di ridurre i servizi.
Il prezzo del gas in Europa è sceso a 196 euro per MWh dopo che l'UE ha proposto misure per contenere la crescita dei prezzi dell'energia. Il gas è più economico del 40% rispetto al picco di agosto, anche se la Russia ha sospeso le forniture alla Germania. I prezzi dell'energia elettrica slovacca rimangono però a 560 euro per MWh. L'acciaieria ArcelorMittal Gonvarri, con sede a Senica, ha registrato risultati record l'anno scorso, con un aumento delle vendite del 35% a 288 milioni di euro e un utile quasi quintuplicato a 17,9 milioni di euro. Quest'anno lamenta una domanda più debole e l'aumento dei prezzi dell'energia; il contratto per l'energia elettrica scade alla fine di quest'anno e quello per il gas nell'aprile 2023. L'azienda sta reagendo al prezzo elevato del gas acquistando abbigliamento termico per i lavoratori.