La casa automobilistica tedesca BMW ha dichiarato di voler aumentare gli investimenti nella fabbrica in costruzione in Ungheria a più di 2 miliardi di euro e di volervi costruire anche un impianto di batterie. I piani fanno parte di un'iniziativa volta a elettrificare le auto di BMW e l'industria automobilistica tedesca nel suo complesso.
Nel 2018 BMW ha annunciato la costruzione di uno stabilimento nei pressi della città ungherese di Debrecen, unendosi ad altre case automobilistiche tedesche che hanno fabbriche in Europa centrale. La costruzione a Debrecen è iniziata sei mesi fa. Venerdì 25 novembre la BMW ha annunciato la costruzione di una fabbrica di batterie da 500 milioni di euro, accelerando così la transizione verso i veicoli elettrici. Questo creerà più di 500 posti di lavoro e porterà gli investimenti nello stabilimento a più di 2 miliardi di euro. BMW vuole iniziare a produrre entro il 2025.
Tutte le batterie prodotte nello stabilimento di Debrecen saranno assemblate in loco, in modo da "garantire distanze ridotte per la logistica", ha dichiarato Markus Fallböhmer, vicepresidente della casa automobilistica per la produzione di batterie. "Lo stretto legame tra la produzione di batterie e di veicoli fa parte della nostra strategia", ha aggiunto.
Il governo ungherese fornirà alla casa automobilistica una sovvenzione a fondo perduto di 13,5 miliardi di fiorini (32,82 milioni di euro), ha dichiarato il Ministro degli Esteri Péter Szijjártó in una conferenza stampa.
Lo stabilimento ungherese di BMW avrà una capacità annua di 150.000 auto, producendo sia veicoli convenzionali che elettrici.
La casa automobilistica di lusso tedesca punta ad avere due milioni di veicoli elettrici su strada entro il 2025, promettendo 13 nuovi modelli elettrici e un rinnovamento della serie Mini. Il mese scorso, la casa automobilistica ha dichiarato che investirà 1,7 miliardi di dollari (1,64 miliardi di euro) per produrre veicoli elettrici negli Stati Uniti.
BMW costruirà un impianto di batterie in Ungheria
- November 28, 2022
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Il ministero della giustizia prepara novità per contrastare i furti nei negozi
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025
-
SaS accusa Lesy SR: filiera slovacca a rischio
-
Norwegian air riattiva la rotta Bratislava-Copenaghen
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Slovacchia, contratto da 700 milioni per l’acquisto di camion Tatra
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Slovacchia: i mutui restano tra i più costosi dell’eurozona
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Mevis raddoppia la produzione a Šamorín
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Slovacchia verso un nuovo Codice Civile e riforma del diritto privato
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Completato il progetto di smantellamento della centrale nucleare V1 di Jaslovské Bohunice
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025