L'anno scorso, l'impianto chimico Duslo (Andrej Babiš) ha aumentato l'utile netto raggiungendo 108 milioni di euro, mentre le vendite sono cresciute del 78%, raggiungendo 1,022 miliardi di euro. In autunno, l'azienda si è lamentata a gran voce del fatto che, se non avesse ricevuto nuovamente l'assistenza statale, avrebbe tagliato dei posti di lavoro. La direzione spiega che la crescita dei profitti è il risultato di fattori una tantum e prevede un profitto lordo di soli 30 milioni di euro per quest'anno; i profitti netti combinati sono stati di 48 milioni di euro nel periodo 2016-21. La società non prevede di utilizzare gli utili per pagare i dividendi e li utilizzerà per ulteriori investimenti. Il profitto record è stato determinato dall'aumento dei prezzi dei prodotti (fertilizzanti), dall'assenza di importazioni di fertilizzanti dalla Russia e dalla Bielorussia, dalla cessazione della produzione in diversi impianti dell'UE e dalla vendita di energia elettrica, che l'azienda aveva acquistato a basso prezzo qualche tempo fa. Il consumo di energia elettrica è stato inferiore al previsto a causa dei tagli alla produzione e delle interruzioni per manutenzione. Duslo prevede di investire 100 milioni di euro in impianti eolici e solari.
Duslo pur senza aiuti chiude con un utile di 100 milioni di euro
- April 24, 2023
Le notizie più lette
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
La Germania boccia il bilancio UE da 2.000 miliardi: scontro su tasse e fondi per l’Ucraina
-
Nuovi pannelli fotovoltaici in arrivo nel 2026: maggiore efficienza e impatto sul mercato europeo
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Aumento della tassa sugli immobili in Slovacchia: impatto per i proprietari senza residenza
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Regimi fiscali agevolati: Bruxelles avvia due procedure d’infrazione contro l’Italia per discriminazioni verso i non residenti
-
La Polonia sarà il maggior beneficiario del nuovo bilancio dell'UE
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
La Commissione UE prepara lo stop all’acquisto di auto non elettriche per aziende e noleggiatori dal 2030
-
Adient amplia la produzione a Lučenec: 160 nuovi posti di lavoro in Slovacchia
-
Trovato senza vita un uomo nei pressi di un centro commerciale a Prešov. Indagini in corso
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Una stazione di servizio in Slovacchia conquista i clienti con una mascotte a quattro zampe