Il Parlamento europeo ha approvato una serie di norme volte a limitare le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 in misura notevolmente superiore a quanto precedentemente previsto. Il consumo di energia nell'Unione dovrà essere ridotto dell'11,7% entro il 2030, gli Stati incoraggeranno la costruzione di stazioni di ricarica per auto e camion elettrici e la navigazione marittima utilizzerà combustibili più puliti. Le nuove regole fanno parte del pacchetto Fit for 55 dell'UE, che mira a ridurre le emissioni di gas serra del 55%, rispetto al 1990, entro il 2030. La Slovacchia ha registrato un calo delle emissioni di gas serra dell'8,5% lo scorso anno, il valore più alto dalla metà degli anni '90, questo secondo i dati dell'ufficio metrico locale SHMÚ. L'industria ha registrato il calo maggiore (-20%), mentre le emissioni dei trasporti sono cresciute nonostante i carburanti fossero più costosi. Il calo di emissioni dell'industria è arrivato in seguito alla chiusura della fonderia di alluminio Slovalco e del produttore di leghe OFZ, a causa del caro energia e della guerra in Ucraina. Pertanto, la riduzione non è il risultato di misure sistemiche e di sforzi mirati.