Secondo Wheels Alive, una nota pubblicazione automobilistica britannica, l'UE sta valutando la possibilità di vietare le riparazioni dei veicoli che hanno più di 15 anni. La misura proposta, avanzata dalla Commissione Europea e in attesa di ratifica, mira a eliminare gradualmente i veicoli più vecchi e ad alte emissioni per promuovere l'adozione di alternative più ecologiche. Questa legislazione, ancora in sospeso, che richiede il via libera del Parlamento europeo, introduce il concetto di "veicolo residuo". In prospettiva, ciò significa che i veicoli prodotti nel 2009 o prima non saranno presi in considerazione per le riparazioni più importanti. L'iniziativa dell'UE "Fit for 55" mira a ridurre le emissioni dei trasporti del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e ad azzerare le emissioni dirette entro il 2050. In alcuni Paesi, come la Spagna, l'età media dei veicoli supera i 14 anni e oltre il 47% dei veicoli ha più di 15 anni, riflettendo una tendenza più ampia in tutta Europa. La proposta ha scatenato un dibattito sugli effetti del regolamento sull'industria delle riparazioni automobilistiche e sul destino delle auto d'epoca, sottolineando la complessità di bilanciare gli importanti obiettivi ambientali con le considerazioni dell’economia attuale e culturali.
L'UE pensa di vietare le riparazioni dei veicoli con più di 15 anni di vita
- March 1, 2024
Le notizie più lette
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Aumento della tassa sugli immobili in Slovacchia: impatto per i proprietari senza residenza
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Nuovi pannelli fotovoltaici in arrivo nel 2026: maggiore efficienza e impatto sul mercato europeo
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Adient amplia la produzione a Lučenec: 160 nuovi posti di lavoro in Slovacchia
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
La Commissione UE prepara lo stop all’acquisto di auto non elettriche per aziende e noleggiatori dal 2030
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Tutto esaurito per il ritorno del Gran Premio motociclistico a Brno
-
Slovacchia, il catasto ÚGKK ripristina servizi dopo l’attacco informatico di gennaio
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Aumento della tassa sugli immobili in Slovacchia: impatto per i proprietari senza residenza
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
La Commissione UE prepara lo stop all’acquisto di auto non elettriche per aziende e noleggiatori dal 2030
-
Adient amplia la produzione a Lučenec: 160 nuovi posti di lavoro in Slovacchia
-
Trovato senza vita un uomo nei pressi di un centro commerciale a Prešov. Indagini in corso
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Una stazione di servizio in Slovacchia conquista i clienti con una mascotte a quattro zampe