La fintech britannica Revolut ha iniziato a offrire terminali di pagamento anche in Slovacchia. I terminali consentono ai negozianti di accettare pagamenti con carte, Google Pay e Apple Pay. La società addebita lo 0,8% di ogni transazione, più una commissione fissa di 0,02 euro per transazione. Non applica alcun canone mensile. Analogamente, le banche tradizionali stanno gradualmente lanciando soluzioni di pagamento meno costose, come i terminali mobili, per i quali i commercianti pagano solo una commissione su ogni transazione. Il fatturato dell'intero gruppo Revolut ha raggiunto i 2,1 miliardi di euro lo scorso anno. La società britannica ha anche registrato un utile record di 503 milioni di euro prima delle imposte. Nel mercato slovacco, Revolut è stata utilizzata nel 2023 da oltre 200 mila clienti retail. Alla fine dello scorso anno i clienti slovacchi avevano sui loro conti più di 182 milioni di euro.
Revolut inizia ad offrire anche in Slovacchia i terminali di pagamento
- July 24, 2024
Le notizie più lette
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Crisi Lesy SR: H.M.H. Drevovýroba Kociha licenzia un terzo dei dipendenti
-
Volkswagen rifiuta incontro con gli eurodeputati Blaha e Kaliňák: tensioni sul licenziamento di un operaio
-
La Commissione Europea eroga 492 milioni di euro alla Slovacchia per il Piano di Ripresa
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Pensionati all’estero, Spagna e Tunisia superano il Portogallo
-
La Commissione Europea eroga 492 milioni di euro alla Slovacchia per il Piano di Ripresa
-
Eximbanka Slovacchia parteciperà alla ricostruzione dell’Ucraina con fondi UE
-
Volkswagen rifiuta incontro con gli eurodeputati Blaha e Kaliňák: tensioni sul licenziamento di un operaio
-
Crisi Lesy SR: H.M.H. Drevovýroba Kociha licenzia un terzo dei dipendenti
-
Pellegrini ed alcuni ministri partecipano all’addestramento delle Forze di Difesa Nazionali
-
Maxi blackout in Repubblica Ceca: interruzioni a Praga e nell’industria
-
Wall Street Journal: “La Generazione Z è la generazione degli utili idioti”
-
Nuovi sviluppi immobiliari in Slovacchia: via alle vendite per Ister Tower e nuovi progetti residenziali
-
Penta Real Estate verso la vendita di Bory Mall