A partire dal 1° gennaio 2025, la Romania e la Bulgaria entreranno a pieno titolo nell'area Schengen, eliminando i controlli alle frontiere terrestri con gli altri Stati membri. Questo sviluppo segue l'accordo raggiunto durante un incontro a Budapest tra i ministri dell'interno di Austria, Bulgaria, Romania e Ungheria. In precedenza, nel marzo 2024, i controlli alle frontiere aeree e marittime erano stati rimossi, ma quelli terrestri erano rimasti in vigore a causa delle preoccupazioni dell'Austria riguardo all'immigrazione irregolare. L'accordo recente ha portato l'Austria a ritirare il suo veto, aprendo la strada all'integrazione completa di Romania e Bulgaria nello spazio Schengen. La decisione finale è stata presa durante il Consiglio dei ministri dell'interno dell'UE di oggi. Questa espansione rafforzerà la cooperazione europea e faciliterà la libera circolazione di persone e merci all'interno dell'UE. L'integrazione completa di Romania e Bulgaria nell'area Schengen rappresenta un passo significativo verso l'unificazione europea, promuovendo una maggiore coesione e facilitando gli scambi economici e culturali tra gli Stati membri.
Ue allarga l’area di Schengen: niente controlli per Bulgaria e Romania
- December 12, 2024
Le notizie più lette
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
La Germania boccia il bilancio UE da 2.000 miliardi: scontro su tasse e fondi per l’Ucraina
-
Nuovi pannelli fotovoltaici in arrivo nel 2026: maggiore efficienza e impatto sul mercato europeo
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Pensionati italiani in Slovacchia: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Aumento della tassa sugli immobili in Slovacchia: impatto per i proprietari senza residenza
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Regimi fiscali agevolati: Bruxelles avvia due procedure d’infrazione contro l’Italia per discriminazioni verso i non residenti
-
La Polonia sarà il maggior beneficiario del nuovo bilancio dell'UE
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
La Commissione UE prepara lo stop all’acquisto di auto non elettriche per aziende e noleggiatori dal 2030
-
Adient amplia la produzione a Lučenec: 160 nuovi posti di lavoro in Slovacchia
-
Trovato senza vita un uomo nei pressi di un centro commerciale a Prešov. Indagini in corso
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Una stazione di servizio in Slovacchia conquista i clienti con una mascotte a quattro zampe