Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'intenzione di imporre dazi del 25% sulle importazioni di automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici, con l'ufficializzazione prevista per il 2 aprile. Questa mossa mira a proteggere le industrie nazionali e a incentivare le aziende a trasferire la produzione negli Stati Uniti. Trump ha giustificato la decisione citando un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari con l'Unione Europea e la mancanza di reciprocità nel commercio di automobili e prodotti agricoli. La Commissione ha già annunciato che l’UE non resterà inerte e adotterà contro-misure proporzionate per difendere gli interessi economici del blocco. Bruxelles potrebbe rispondere con misure simili, colpendo settori chiave dell’economia statunitense. Il rischio è quello di una nuova escalation protezionistica tra le due sponde dell’Atlantico, con effetti a cascata sull’industria e sui consumatori. Il commissario europeo per il Commercio, Maroš Šefčovič, incontrerà i principali funzionari del governo statunitense per discutere queste misure commerciali. Tra i gruppi maggiormente colpiti in Slovacchia ci sarebbe la Volkswagen, che nel 2023 ha esportato in Nord America veicoli per un valore di circa 2,3 miliardi di euro. Gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato più importante per la produzione slovacca di auto, dopo l'Europa. Nel 2023, l'Unione Europea ha esportato negli USA veicoli per un valore complessivo di 36,5 miliardi di dollari, con la Slovacchia che ha contribuito per il 18% di questa cifra, pari a 6,7 miliardi di dollari. Oltre a Volkswagen, anche gli stabilimenti Kia a Žilina, Stellantis a Trnava e Jaguar Land Rover a Nitra potrebbero risentire di questa misura.
USA: Dazi del 25% su importazione di automobili. Volkswagen la più colpita
- February 19, 2025
Le notizie più lette
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
SOPK critica duramente il governo sullo stato dell’economia e propone misure correttive
-
Polestar produrrà il nuovo SUV elettrico nello stabilimento Volvo in Slovacchia
-
SaS accusa Lesy SR: filiera slovacca a rischio
-
Boom del turismo organizzato in Slovacchia, cresce anche il booking online
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Slovacchia, gettito sopra le attese per la nuova tassa sulle bevande zuccherate
-
Nuovo programma di garanzie e sovvenzioni per PMI e ricerca in Slovacchia
-
Železnice SR ottiene 130 milioni dall’UE per il collegamento ferroviario con l’Ucraina
-
The Best Pizza Awards: U Taliana di Andrea Ena si piazza al 92° posto nella classifica mondiale
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
La fabbrica Stellantis di Trnava verso l’elettrico
-
Operazione “Funeral”: nove persone incriminate, coinvolto anche un poliziotto
-
Slovacchia, età pensionabile fissata a 64 anni e un mese
-
Slovacchia: esportazioni record di armi
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Xiaomi presenta un brevetto per batterie con autonomia fino a 1.200 km e ricarica ultra rapida
-
Slovacchia approva 391 milioni di euro in incentivi, ma resta debole sugli investimenti ad alto valore aggiunto
-
AIRE: obblighi, rischi fiscali e implicazioni per gli italiani residenti all’estero
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
SOPK critica duramente il governo sullo stato dell’economia e propone misure correttive
-
Lesy SR respinge le accuse: vendita del legname trasparente e nel rispetto della legge
-
Železnice SR ottiene 130 milioni dall’UE per il collegamento ferroviario con l’Ucraina
-
Boom del turismo organizzato in Slovacchia, cresce anche il booking online
-
Polestar produrrà il nuovo SUV elettrico nello stabilimento Volvo in Slovacchia
-
Nuovo programma di garanzie e sovvenzioni per PMI e ricerca in Slovacchia
-
SaS accusa Lesy SR: filiera slovacca a rischio
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Allerta caldo estremo in Slovacchia: temperature fino a 39 gradi