La corsa alla presidenza della Polonia, che fino a poco tempo fa sembrava destinata a essere un confronto diretto tra il liberale Rafał Trzaskowski e il conservatore Karol Nawrocki, è stata scossa dall’ascesa di un outsider: Sławomir Mentzen, economista, imprenditore e volto della destra radicale rappresentata dal partito Confederazione (Konfederacja). La sua popolarità in crescita – sostenuta da un’efficace presenza online e da un programma ultraliberista – ha trasformato una sfida a due in un’elezione potenzialmente a tre. Le elezioni si terranno il 18 maggio, con un possibile secondo turno due settimane dopo. L’esito sarà decisivo per gli equilibri istituzionali: se il presidente rimanesse ostile al governo, l’esecutivo guidato da Donald Tusk – in carica dal dicembre 2023 – continuerà a scontrarsi con i veti presidenziali, ostacolando le sue riforme fino al 2027. Mentzen, alla guida del partito “Nuova Speranza” (Nowa Nadzieja), una delle due anime di Confederazione, ha costruito il suo successo su un programma incentrato su una drastica riduzione delle tasse, critica al welfare, opposizione al Green Deal europeo e una linea dura su immigrazione e aiuti all’Ucraina. Proprio su quest’ultimo tema ha intercettato il cambiamento di umore dell’opinione pubblica: i polacchi continuano a sostenere Kyiv contro Mosca, ma chiedono maggiore tutela degli interessi nazionali e meno generosità verso i profughi ucraini. I sondaggi lo danno in crescita: dal 11% di novembre 2023 al 18% di marzo 2024, avvicinandosi a Nawrocki (23%) e Trzaskowski (35%). Il suo principale bacino elettorale è costituito dai giovani, affascinati dalla sua immagine di imprenditore di successo e influencer politico su TikTok. Ma proprio questa fascia d’età è anche la meno propensa a votare, il che rende fragile la sua base elettorale. La candidatura di altri personaggi mediatici, come Grzegorz Braun – espulso da Confederazione dopo dichiarazioni antisemite – o il giornalista Krzysztof Stanowski, non ha finora inciso: entrambi fermi al 2%. Al contrario, l’allontanamento delle figure più controverse ha rafforzato la leadership moderata di Mentzen all’interno del suo partito. Nel caso arrivasse al ballottaggio, l’esito resta incerto. Trzaskowski potrebbe batterlo con facilità, presentandolo come un estremista; ma se il rivale fosse Nawrocki, Mentzen potrebbe avere un vantaggio nel raccogliere il malcontento contro l’intero establishment, essendo estraneo sia al governo attuale sia all’ex maggioranza di Diritto e Giustizia (PiS). In ogni caso, il solo fatto che un candidato di Confederazione possa realisticamente contendere il secondo posto al rappresentante di PiS rappresenta un segnale forte: il lungo dominio bipolare di PO e PiS sulla scena politica polacca potrebbe essere vicino a una svolta.
Polonia verso le presidenziali: l’ascesa di Sławomir Mentzen mette in crisi il duopolio politico
- May 13, 2025
Le notizie più lette
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Settore pompe di calore in difficoltà in Slovacchia: calano ordini, aumentano le perdite
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Il ministero della giustizia prepara novità per contrastare i furti nei negozi
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Norwegian air riattiva la rotta Bratislava-Copenaghen
-
L’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli sugli italiani espatriati all’estero
-
Rutte: la Cina potrebbe spingere la Russia ad attaccare la NATO per distrarre dall’invasione di Taiwan
-
Tesla crolla in Germania, vola BYD: mercato EV in trasformazione
-
Andrea Bocelli in concerto a Bratislava
-
Farmaci antiparassitari usati contro il cancro: le testimonianze di pazienti e le ricerche scientifiche
-
Trasferirsi all’estero: come rispondere ai controlli sulla residenza fiscale
-
Il ceo di Ford lancia l’allarme: «Auto elettriche cinesi superiori, confronto umiliante»
-
Operazione “Funeral”: nove persone incriminate, coinvolto anche un poliziotto
-
Slovacchia, inflazione doppia rispetto alla media UE: cresce il rischio di crisi per le famiglie
-
Slovacchia blocca ancora il 18° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia
-
Nuove regole del mercato elettrico: secondo il Klub 500 saranno liquidatorie per l’industria slovacca
-
Vino europeo in crisi, polemica sui fondi UE a sostegno dei vigneti Sudafricani
-
Slovacchia: i mutui restano tra i più costosi dell’eurozona
-
Slovacchia, la retribuzione minima supererà i 900 euro: i sindacati chiedono di più
-
Mevis raddoppia la produzione a Šamorín
-
Allarme truffe online in Slovacchia: oltre la metà dei cittadini nel mirino dei criminali informatici
-
Slovacchia verso un nuovo Codice Civile e riforma del diritto privato
-
Chiude definitivamente a Bratislava la storica fabbrica fondata da Alfred Nobel
-
Completato il progetto di smantellamento della centrale nucleare V1 di Jaslovské Bohunice
-
Manpower: Le tendenze chiave che plasmano il mercato del lavoro slovacco nel 2025