Dopo l’acquisizione di Aupark, il fondo di investimento Wood & Company ha rilevato un altro punto di riferimento del commercio nella capitale slovacca: il centro commerciale Vivo!, conosciuto in passato come Polus City Center. Secondo quanto dichiarato dal partner del gruppo Ľubomír Šoltýs, l’acquisizione si articolerà in due fasi: nella prima, prevista per quest’anno, il fondo entrerà in possesso del 50% della società che detiene sia il centro commerciale che le torri direzionali adiacenti, con pieno controllo gestionale. Nella seconda fase, prevista per la fine del 2026, Wood & Company diventerà proprietario unico. La transazione include anche l’acquisto separato del terreno destinato alla costruzione della terza torre, il cui sviluppo rientra nei piani del fondo fin dalla prima fase. Secondo Šoltýs, è previsto anche un rebranding del centro, che potrebbe perfino tornare al nome originale “Polus”, sottolineando il legame storico con la città. In parallelo, Wood & Company intende investire anche nell’area circostante il lago Kuchajda, con l’obiettivo di integrare meglio la zona commerciale con il tessuto urbano.
Centro commerciale Vivo! Wood & Company rivela i piani di investimento
- May 23, 2025
Le notizie più lette
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Nuovi pannelli fotovoltaici in arrivo nel 2026: maggiore efficienza e impatto sul mercato europeo
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
La Germania boccia il bilancio UE da 2.000 miliardi: scontro su tasse e fondi per l’Ucraina
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
Cittadinanza italiana, stretta sui figli degli italiani all’estero: proteste e ricorsi contro il decreto Tajani
-
Bratislava pronta al lancio del nuovo SUV di punta Audi Q9: produzione al via già nel 2026
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Prezzi delle case in calo in molte regioni: per la Slovacchia rischio “scenario giapponese”?
-
Aumento della tassa sugli immobili in Slovacchia: impatto per i proprietari senza residenza
-
MotoGP Brno: Jorge Martin torna in pista, il programma delle gare
-
Regimi fiscali agevolati: Bruxelles avvia due procedure d’infrazione contro l’Italia per discriminazioni verso i non residenti
-
La Polonia sarà il maggior beneficiario del nuovo bilancio dell'UE
-
Accordo ambientale tra Slovacchia e Italia: al centro la bonifica della discarica di Vrakuňa
-
Pausa estiva servizio camit news
-
Bratislava, furti in serie ai danni dello chef Andrea Ena: «Tre volte in due settimane»
-
Slovacchia: boom di disboscamento nel 2024
-
Aperta la tangenziale di Tvrdošín, nuovi investimenti per l’autostrada D1 fino al confine ucraino
-
Trump propone dazi del 15% sull’UE, Bruxelles prepara contromisure. A rischio anche la Slovacchia
-
La Commissione UE prepara lo stop all’acquisto di auto non elettriche per aziende e noleggiatori dal 2030
-
Adient amplia la produzione a Lučenec: 160 nuovi posti di lavoro in Slovacchia
-
Trovato senza vita un uomo nei pressi di un centro commerciale a Prešov. Indagini in corso
-
Slovacchia, corruzione in municipio: arrestato il sindaco di Ďurďoš per una tangente da quasi 100 mila euro
-
Una stazione di servizio in Slovacchia conquista i clienti con una mascotte a quattro zampe