Durante lʼudienza tenutasi a Palazzo Grassalkovich mercoledì 18 gennaio, il nuovo Ambasciatore ha presentato le lettere credenziali al Presidente della Repubblica Slovacca, Andrej Kiska. Oltre allʼAmbasciatore italiano hanno presentato le lettere credenziali anche i nuovi ambasciatori di Turchia, Cuba e Bulgaria.
Nello stesso giorno, Gabriele Meucci ha incontrato il Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli affari esteri ed europei e Rappresentante plenipotenziario del governo per la presidenza slovacca del Consiglio dell’UE, Ivan Korcok. Allʼinizio dellʼincontro sono stati sottolineati gli eccellenti rapporti reciproci tra lʼItalia e la Slovacchia. Il funzionario italiano ha ribadito che una delle sue priorità sarà un ulteriore rafforzamento della cooperazione economica e culturale tra i due paesi.
LʼItalia è uno degli investitori più significativi per la Slovacchia e rappresenta uno dei mercati più importanti per lʼexport slovacco. Ci sono quasi 400 imprese italiane operanti in Slovacchia che impiegano circa 25 mila slovacchi. Sia il Sottosegretario Korcok che lʼAmbasciatore Meucci sostengono che lʼapprofondimento della cooperazione culturale tra i cittadini dei nostri paesi sia importante per mantenere buone relazioni politiche.
Durante lʼincontro, i due partner hanno discusso delle attuali questioni della politica europea e mondiale. “La nostra sfida più grande nel 2017 sarà superare le incertezze allʼinterno dellʼUE e nelle relazioni internazionali,” ha affermato il Sottosegretario.
Il precedente Ambasciatore dʼItalia, Roberto Martini, ha concluso la sua missione diplomatica in Slovacchia dopo quattro anni e mezzo. Il Ministero degli Affari esteri ed europei della Repubblica Slovacca, Miroslav Lajčák, insieme al Sottosegretario Korcok, hanno apprezzato il contributo personale di Roberto Martini per lo sviluppo delle relazioni reciproche tra la Slovacchia e lʼItalia in particolare nellʼambito della cooperazione economica.
Hanno inoltre sottolineato che nellʼultimo periodo è stata intensificata non soltanto la collaborazione in campo diplomatico ed economico, ma anche nellʼambito della cultura e dellʼistruzione.
Fonte: www.mzv.sk