In arrivo le nuove sovvenzioni per chi lavora fuori sede
Lʼanno prossimo lo Stato introdurrà una speciale indennità di 4000€ per coloro che si muovono per lavoro, ha detto il Ministro del Lavoro Ján Richter.
La Slovacchia diventa un nodo nevralgico per il transporto ferroviario cinese
La Cina sta provando a trasportare le merci in Europa usufruendo della rete ferroviaria, con i suoi treni che hanno iniziato a transitare in Slovacchia.
Trnava riapre le porte delle cantine vinicole
Per alcuni visitatori, i vini costituiscono solo un pretesto, in quanto parecchie cantine vengono aperte esclusivamente per questo unico evento annuale.
Sentiero delle Sorgenti Minerali: ecco come si chiude la stagione estiva nel parco nazionale Pieniny
Oltre ad un tour con una guida professionale (in slovacco), i partecipanti saranno anche invitati ad assaggiare le acque minerali.
LʼUE sostiene il trasporto slovacco con 700 milioni di euro
La Slovacchia ha ricevuto 700 milioni di euro dall’UE per i progetti nei settori del trasporto.
Il simulatore virtuale autistico vince il premio Sabre Award
Il simulatore di autismo di Seesame, la più grande agenzia PR della Slovacchia, ha vinto il premio per la migliore campagna PR dello scorso anno,
La Optifin Invest acquisisce il 50% della Vitkovice Gearworks
La compagnia slovacca Optifin Invest (di Alexej Beljajev e Michal Lazar) ha acquisito una quota pari il 50% della Vitkovice Gearworks,
Automotive: la messicana Nemak ultima una fonderia da 60 milioni di euro a Žiar nad Hronom
L’impianto Žiar nad Hronom di proprietà della Nemak, produttore messicano di componenti per auto in alluminio,
Crisi delle firme elettroniche: non sono state per ora stabilite le linee guida per gli utenti
Lo stato chiederà un risarcimento per i problemi relativi alle firme elettroniche, afferma il vice primo ministro Peter Pellegrini (Smer).
Dubbi sul completamento della tangenziale di Bratislava, il ministro fa pressione su Cintra
Il ministro dei Trasporti Árpád Érsek (Most-Hid) non saprebbe se il consorzio guidato dalla Cintra, azienda spagnola,
Crisi del personale nel settore ferroviario
La crescita del traffico ferroviario sta causando una carenza sempre più importante della figura dei macchinisti, nei settori sia pubblico che privato.