Proposta di accorpamento dei tribunali di Bratislava non viene accettata dai giudici
I giudici non accettano la proposta del Ministro della Giustizia Lucia Žitňanská’s (Most-Híd)
La crisi migratoria continua a colpire l’UE
Sulla base del sistema delle quote solo 19 mila rifugiati che sono arrivati in Grecia o in Italia, sono stati ridistribuiti all’interno dell’Unione Europea solo il 12% del totale.
Dati Eurostat sulla crescita del PIL nellʼeurozona
L’Eurostat ha riportato che l’economia dell’Eurozona è cresciuta dell’1.9 % nel primo trimestre
Addio alla Skoda Citigo, a Bratislava verrà prodotta la nuova Volkswagen up!
La produttrice di macchine ceca Škoda ha annunciato che non creerà una nuova serie di utilitarie Citigo.
La discarica Istrochem sta inquinando alcune falde acquifere di Bratislava
Il Ministero dell'Ambiente ha avvisato che la discarica dell'impianto chimico Istrochem,
Il Regno Unito e la Slovacchia tra gli Stati con i dati internet più veloci
Le persone nel Regno Unito hanno la connessione internet più veloce in Unione Europea 26 MB/s, in base ai dati di Akamai (il 30% della connessione globale passa attraverso i suoi servers).
Dopo Telekom e Orange, anche lʼoperatore O2 rispetterà il regolamento EU sul roaming
L'operatore mobile O2 ha annunciato che seguirà pienamente il nuovo regolamento europeo che dal 15 giugno vieta le tariffe roaming per le chiamate e i dati.
In sospeso la questione dei fondi europei per progetti ospedalieri
Stando a quanto sostenuto da Ministro della Salute Tomáš Drucker (Smer), solo quattro ospedali in Slovacchia possono richiedere finanziamenti europei:
Most-Hid vuole rendere volontario l'uso del mercato elettronico per i bandi pubblici
Il partito di coalizione Most-Hid ha proposto che l'uso del mercato elettronico per i bandi pubblici sia volontario per i contratti tra i €15.000 e i €135.000.
AeroMobil attrae nuovi investitori
Il norvegese Martin S. Hauge che è stato per 11 anni l'amministratore delegato di Creandum, la più grande società di investimento scandinava,
Il Ministero dell'Economia aiuterà la Leylard con uno stimolo all'investimento di €1,1m
Il Ministero dell'Economia ha proposto di offire €1,1m in assistenza sotto forma di un sussidio diretto