La Slovacchia al 21 posto nell’indice della digitalizzazione
La Slovacchia è scesa di un posto tra i 28 paesi dell’Unione Europea nell’ultimo indice DESI (The Digital Economy and Society Index), regolarmente elaborato dalla Commissione Europea.
NBS: stime a ribasso per il PIL slovacco
La Banca Centrale Slovacca NBS ha tagliato le sue stime di crescita del PIL dal 3,5% al 3,3%. Il prossimo anno il tasso di crescita dovrebbe scendere al 3,2% (precedentemente stimato al 3,4%).
Colonnade cede le polizze assicurative a Uniqa
La compagnia assicurativa Colonnade (precedentemente nota come QBE) sta vendendo le sue 5 mila polizze casco ad un’altra compagnia, la Uniqa.
McDonald’s cerca partner per il franchising
La catena di fast food McDdonald’s sta cercando dei partner per il franchising per i suoi ristoranti già esistenti in Slovacchia ma anche per quelli nuovi.
Antik: anche gli scooter nel progetto di bike sharing
L’operatore di telecomunicazioni Antik espanderà il programma di bike sharing a Košice, includendo anche degli scooter elettrici del modello 120 SuperSoco CU-X.
Al vaglio nuovi provvedimenti per gli evasori fiscali
Il Ministero delle Finanze ha proposto una revisione del Codice Tributario che prevede il ritiro delle patenti di guida per gli evasori fiscali fino a quando questi non sanano i loro debiti.
Superstrada Zvolen-Lučenec: proteste contro il vincitore della gara
La Società Nazionale delle Autostrade (NDS) ha valutato l’offerta del consorzio formato da Doprastav, Strabag ed Eurovia come la più vantaggiosa nella gara d’appalto
Petržalka dice no al progetto dell’oleodotto Bratislava-Schwechat
Gli assessori di Petržalka hanno rifiutato il progetto dell’oleodotto per il trasporto di petrolio greggio nella tratta Bratislava-Schwechat.
I prodotti Huawei rappresentano un rischio per la sicurezza?
Per ora, l’autorità di sicurezza NBÚ non intende formulare alcuna raccomandazione alle autorità pubbliche e ai consumatori in merito all’utilizzo dei prodotti Huawei visto che sta attendendo il parere che l’UE dovrebbe emanare a settembre.
STK: controlli più rigorosi e tempi di attesa lunghi
Dopo che le telecamere a circuito chiuso, dal 20 maggio, hanno iniziato ad essere utilizzate per monitorare i controlli tecnici obbligatori (le revisioni) e i controlli delle emissioni
Harmanec-Kuver: in arrivo nuovi posti di lavoro
La cartiera Harmanec-Kuver (di Milan Fil’o) ha lanciato una nuova tecnologia da 20 milioni di euro per la produzione di sacchetti di carta.