Le ferrovie registrano un profitto di 100mila euro, quali sono i suoi piani?
La Železnice SR, l’operatore dell’infrastruttura ferroviaria a gestione statale, ha registrato nel 2017 un profitto netto di € 100mila, in linea con il proprio piano.
Gli Usa rinunciano ai dazi sullʼimport, lʼUE: non faremo le misure di ritorsione
L’Unione Europea sarà esentata dalle tariffe all’importazione programmate dagli Stati Uniti sull’acciaio e alluminio,
Taxify sbarca a Košice
Taxify, l'app estone di chiamata taxi, che sta operando a Bratislava dal 2016, ha avviato i suoi servizi a Košice.
Il progetto Arboria a Trnava promette altri 1600 appartamenti
Il developer lussemburghese Lucron ha costruito il secondo più grande progetto residenziale in Slovacchia a Trnava, dopo Slnecnice (Cresco) nel distretto di Petrzalska a Bratislava
Automotive, è la tedesca Mubea il nuovo investitore a Kežmarok
Il costruttore di componenti d’auto tedesco Mubea pianifica di costruire un nuovo stabilimento che fabbrica componenti di trasmissione a Kezmarok.
Il Presidente Kiska ha nominato il nuovo governo di Peter Pellegrini
Il Presidente Kiska ha appoggiato giovedì il nuovo Governo di Peter Pellegrini. Il Primo Ministro uscente, Robert Fico, in carica per 10 degli ultimi 12 anni, è stato costretto alle dimissioni per via della mancanza di fiducia da parte di un elevato numero di cittadini.
Progetto nellʼex birrificio di Bratislava: parte la vendita degli ultimi appartamenti
Il developer YIT ha lanciato la vendita degli ultimi 105 appartamenti attraverso il progetto Stein2 nel luogo di un ex birrificio vicino il centro di Bratislava.
L'Ue propone una tassa del 3% per i giganti del web
L’Unione Europea ha proposto una tassa del 3% sul fatturato delle aziende digitali.
Formazione del nuovo governo, Pellegrini incontra di nuovo il presidente
Il presidente Andrej Kiska ha rifiutato di nominare i nuovi membri del Governo proposti da Peter Pellegrini.
Burger King torna in Slovacchia
La catena di fast food americana Burger King sta ritornando sul mercato slovacco.
Il gruppo cinese CEFC si ritira dallʼaumento di quota in J&T
Il gruppo privato cinese CEFC ha ritirato la sua richiesta di aumentare la sua partecipazione nel Gruppo Finanziario J&T