Trasferimento di ingenti fondi in paradisi fiscali
I cittadini slovacchi possono facilmente fare affari ricorrendo ai paradisi fiscali.
Sociálna poisťovňa lancia un nuovo servizio
Sociálna poisťovňa (SP), istituto di previdenza sociale slovacco, ha lanciato dal 1 Aprile un nuovo servizio.
Analisi dei primi risultati sulla riduzione dell’iva per i generi alimentari
Secondo il quotidiano Sme, il provvedimento dello scorso gennaio, che ha comportato una riduzione dell’IVA dal 20% al 10% su alcuni generi alimentari, ha agevolato alcuni produttori alimentari stranieri.
Nuove licenze per la gestione dei rifiuti urbani
Con il nuovo “Waste Act”, in vigore da luglio, le società private avranno il compito di raccogliere i diversi rifiuti urbani.
SLOVENSKÁ POŠTA CONSENTIRÀ IL PAGAMENTO ELETTRONICO SENZA SPESE DI COMMISSIONE
Dopo anni di critiche da parte dei propri clienti, nella seconda metà di quest'anno, la compagnia statale che si occupa del servizio postale, Slovenská pošta,
Previsti ritardi nella realizzazione della fabbrica di Jaguar
Il nuovo impianto di Jaguar Land Rover, che verrà realizzato nel distretto industriale di Nitra sarà sottoposto ad una valutazione di impatto ambientale.
La Slovacchia rientra tra i primi paesi per il settore automotive
L’istituto Deloitte ha recentemente pubblicato un sondaggio svolto intervistando circa 80 manager del settore Automotive di case automobilistiche presenti nei paesi Ue.
Settore del benessere in espansione
Il centro benessere di Bardejovské kúpele, posseduto da Jaroslav Komora, sta investendo 2 milioni di euro per ristrutturare lo storico hotel Alžbeta.
Espansione in Europa Centro-Orientale per Colonnade
Fairfax Canada ha acquisito le attività in Europa Centro-Orientale dell’assicuratore australiano QBE più di un anno fa.
Incremento delle emissioni di CO2 a causa delle industrie slovacche
Il settore industriale slovacco, attraverso il consumo energetico e la produzione di calore nei propri impianti,
Bilancio in attivo per Slovnaft
La raffineria Slovnaft di stanza a Bratislava, il cui 98% delle quote è posseduto dalla compagnia ungherese MOL,