Previsti ritardi nella realizzazione della fabbrica di Jaguar
Il nuovo impianto di Jaguar Land Rover, che verrà realizzato nel distretto industriale di Nitra sarà sottoposto ad una valutazione di impatto ambientale.
La Slovacchia rientra tra i primi paesi per il settore automotive
L’istituto Deloitte ha recentemente pubblicato un sondaggio svolto intervistando circa 80 manager del settore Automotive di case automobilistiche presenti nei paesi Ue.
Incremento delle emissioni di CO2 a causa delle industrie slovacche
Il settore industriale slovacco, attraverso il consumo energetico e la produzione di calore nei propri impianti,
Bilancio in attivo per Slovnaft
La raffineria Slovnaft di stanza a Bratislava, il cui 98% delle quote è posseduto dalla compagnia ungherese MOL,
Aumenta il volume dei prestiti per la casa
Secondo un'analisi effettuata nel settore finanziario da parte della Banca centrale slovacca NBS,
Presi in esame provvedimenti per ridurre il costo dell’energia per le imprese
Il nuovo Ministro dell’Economia Peter Žiga intende ridurre le tariffe dell’energia a carico delle grandi imprese.
Prolungata la possibilità di viaggiare gratis per studenti ed anziani
Il neo Ministro dei Trasporti esponente di Sieť, Roman Brecely, ha dato il suo parere positivo per continuare ad erogare tariffe ferroviarie agevolate
Normativa sul lavoro illegale e nuovi obblighi per gli imprenditori
Riportiamo qui sotto alcune informazioni riguardanti i nuovi obblighi degli imprenditori e delle aziende che usufruiscono dei servizi di un fornitore che impiega lavoratori illegalmente.
News su società di assicurazione e mutui favorevoli
Il più grande assicuratore della Slovacchia, Allianz - SP, ha registrato un utile netto di 49,6 milioni di euro scorso anno, il 36% in meno su base annua.
Cantieri autostradali fermi
Finora tutte le arterie autostradali per le quali era stata ipotizzata la realizzazione durante il corso di questo anno stanno vivendo una fase di stallo.
Smantellamento delle centrali nucleari in Slovacchia
La Commissione europea stima che la Slovacchia dovrà impiegare circa 8,1 miliardi di euro entro il 2050 per smantellare le vecchie centrali nucleari e smaltirne i rifiuti.