Il mercato del lavoro a livelli record, gli Slovacchi si spostano per lavoro di meno
Un terzo degli slovacchi si sposta ogni giorno di 10 km o meno per lavoro.
Eurovea in espansione. Crescono anche Lidl e Billa
Peter Korbačka, proprietario del centro commerciale Eurovea di Bratislava, ha presentato dei progetti per la sua espansione.
Il Parlamento approva il bilancio per il 2017
Il Parlamento ha approvato ieri il bilancio statale del 2017, con un deficit del 1,3% del PIL, in ribasso rispetto all‘1,9% previsto per quest’anno.
Miroslav Lajčák è l’unico candidato alla Presidenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il Ministro degli Affari Esteri Miroslav Lajčák è l’unico candidato a questo ruolo chiave della diplomazia mondiale.
Parlamento: approvate le modifiche legislative in materia di esecuzioni forzate e fallimento
Martedì scorso il Parlamento ha approvato delle importanti modifiche in materia di esecuzioni forzate.
Nella fabbrica slovacca di Jaguar verrà prodotto il modello Discovery Land Rover
L’azienda automobilistica Jaguar Land ha annunciato che il nuovo modello del Discovery Land Rover verrà prodotto nella sede di Nitra.
Parlamento: approvate la modifiche legislative in materia di gioco dʼazzardo e generi alimentari
Ai beneficiari di prestazioni sociali e ai dipendenti di aziende di gioco d’azzardo sarà vietato l’ingresso nelle sale
OCSE rivede in rialzo le stime per il PIL della Slovacchia: + 3.6%
Il think-tank dell’OCSE prevede che la crescita del PIL della Slovacchia rimanga al livello del 3.6% dello scorso anno di nuovo.
Eltek trasferisce la produzione a Dubnica nad Váhom
La Eltek trasferirà la produzione da Liptovský Hrádok a Dubnica nad Váhom nel 2017.
Insegnanti: il Ministero raggiunge un accordo per l’aumento dei salari nel 2017
Il Ministero dellʼIstruzione ha raggiunto un accordo con il sindacato degli insegnanti OZPŠaV per l’aumento dei salari del 6% a partire da settembre 2017.
UE: principali entrate le tasse su produzione e importazioni
I paesi europei hanno raccolto tasse e contributi per un totale del 40% del PIL nel 2015, simile al 38.7% del 2005, secondo quanto riportato da Eurostat.