Maggiorazione per lavoro notturno: Danko ammette eccezioni
Il leader della SNS Andrej Danko afferma l’aumento della retribuzione per i lavori notturni potrebbe non essere applicata a tutti i settori.
Previsti aumenti dei costi dell’elettricità nel 2018
I prezzi dell'elettricità per le famiglie potrebbero aumentare nel 2018.
Bratislava: divieto di costruzione nell’area Vinohrady e Biely kríž
Il distretto di Bratislava Nové Mesto sta preparando un divieto di costruzione per cinque anni nelle zone di Vinohrady e Biely kríž.
La Miba si espande, programma nuove assunzioni nei prossimi anni
Il fornitore austriaco Miba per le imprese del settore metalmeccanico e automobilistico prevede di assumere dai 30 ai 40 lavoratori nei prossimi anni.
Prezzi degli alimentari a confronto: si riscontrano notevoli differenze tra Austria e Slovacchia
Il settimanale Trend rivela che i prodotti alimentari venduti dalle multinazionali sotto lo stesso marchio sia in Austria che in Slovacchia, risultano più cari in Austria,
Da Bratislava a Košice in meno tempo, le ferrovie noleggiano nuove locomotive
L’azienda statale ferroviaria slovacca ŽS Slovensko affitterà per dieci anni dieci locomotive Vectron prodotte da Siemens.
I cavi ottici, per legge devono essere installati sottoterra
Il Ministero dei Trasporti e i tribunali hanno stabilito che gli operatori delle telecomunicazioni devono installare i cavi ottici nel sottosuolo.
In arrivo lʼaccordo di 4ka e Orange sullʼutilizzo della rete 3G
L'operatore di telefonia mobile 4ka dovrebbe a breve mettersi dʼaccordo con la sua concorrente Orange
La Commissione europea presenta la riforma del regime IVA
La Commissione europea ha proposto una riforma del sistema IVA. Vuole rendere il sistema più semplice,
Lukáš Machala - responsabile dell'ufficio del Ministero dell'Istruzione
Lukáš Machala, consulente della SNS a cui è a capo Andrej Danko, è stato nominato responsabile dell'ufficio del Ministero dell'Istruzione.
Bce chiede alle banche europee la copertura totale dei nuovi prestiti non performanti
La Banca centrale europea chiederà alle banche della zona euro di portare al 100% gli accantonamenti sui crediti deteriorati