Ristrutturazioni: Vahostav pagherà i suoi creditori
Il Primo Ministro Robert Fico ha apportato una rettifica per cambiare la procedura di ristrutturazione.
Sona Potheova a capo dell’ UOOU
L’ex reporter della TV Markíza, Sona Potheova, diventerà il capo dell’autorità per la protezione dei dati personali UOOU, per i prossimi 5 anni.
Come è cambiato il modo di fare acquisti durante la crisi
Oltre il 60% degli europei ha affermato in un sondaggio del Barometro Cetelem 2015, condotto in 12 paesi europei,
L’Europa accusa la Gazprom
La Commissione Europea ha accusato la compagnia Gazprom di abuso di posizione dominante, imponendo inappropriate condizioni contrattuali in Europa centrale e orientale.
CSA: nuova linea aerea tra Kosice e Kiev
La compagnia aerea Ceca CSA lancerà un nuovo collegamento tra Kosice e Kiev, capitale dell’Ucraina, a partire dalla metà di Maggio. Sono previsti quattro voli a settimana.
I co-fondatori di Azet.sk vendono parte delle loro quote azionarie
I tre co-fondatori di Azet.sk – Karole Gogolak, Roman Dzamko e Marek Vaclavik – hanno venduto il 5% delle loro quote nella società all’editore Ringier Axel Springer (RAS),
Quadrant Plastic composites Slovakia pianifica ripresa della produzione a Nitra
Quadrant Plastics Composites Slovakia, sussidiaria del produttore giapponese di componenti plastici Mitsubishi Plastics, pianifica di riprendere la produzione nello stabilimento di Nitra.
Aumentano le pubblicita’ online
Il volume delle pubblicita’ su internet e’ aumentato del 14.7% fino a 75.5 milioni di euro, secondo IAB Slovakia.
Deficit pubblico mantenuto sotto la soglia del 3%
In un contesto di rischi identificati e di regolamentazioni europee che vanno ammorbidendosi, il deficit nelle finanze pubbliche pari al 2.9% del Prodotto Interno Lordo registrato l’anno scorso e’ un buon risultato,
La situazione economica dell’industria chimica e farmaceutica slovacca
Nel 2014 l’industria chimica e farmaceutica slovacca ha riportato vendite per 9.7 miliardi di euro.
Pensione minima assicurata agli atleti vincenti
Gli atleti vincitori di una medaglia olimpica o di una competizione mondiale o europea, avranno la garanzia di una pensione minima che oscillera’ tra i 550 e gli 800 euro,