Calo dei prezzi al consumo
Secondo quanto riportato dalle statistiche dell’Ufficio ŠÚ, a marzo 2016 i prezzi al consumo risultano diminuiti dello 0,5% rispetto a marzo 2015.
Nuovi finanziamenti per la TV pubblica e per il canale radio RTVS
Il manifesto del nuovo governo promette un aumento nei diritti di concessione che servirà a finanziare la TV pubblica e il canale radio RTVS.
Gli smartphones continuano ad essere il device più acquistato su internet
Secondo un sondaggio condotto da GfK, la vendita di tablet online è scesa del 28% rispetto al risultato conseguito lo scorso anno.
Perplessità sui programmi inerenti la creazione di posti di lavoro
Molti posti di lavoro creati grazie agli incentivi statali vengono persi nel momento stesso in cui viene esaurito il sussidio statale,
Il progetto Donne per le donne
Il nuovo progetto che sta per nascere - DONNE PER LE DONNE – si pone come obiettivo quello di avvicinare le donne slovacche, imprenditrici e manager, a quelle donne italiane e viceversa per poi riunirle in un gruppo informale.
Aumenta l’utile delle società assicurative
Le tre maggiori società di assicurazione hanno ottenuto un aumento del proprio profitto netto di 19,4 milioni di euro nel 2015,
Nuovo incarico per Anton Marcinčin
Il governo ha conferito ad Anton Marcinčin il ruolo di delegato per quanto riguarda la direzione del dipartimento a sostegno delle regioni meno sviluppate.
Fondi europei per incentivare il turismo
I 60 milioni di euro del Programma di Sviluppo Regionale, finanziato in larga parte con i fondi dell’Unione europea, vengono utilizzati per migliorare le potenzialità delle strutture turistiche private.
Risanamento dei debiti degli ospedali pubblici
Il Ministro della salute Tomáš Drucker ha riconosciuto che il nuovo governo pagherà i vecchi debiti accumulati dagli ospedali pubblici.
Investimenti per il produttore di caldaie Vaillant
Vaillant, produttore tedesco di caldaie, è pronto ad investire 13 milioni di euro per il suo impianto di produzione di Trenčín.
Salgono i prezzi del carburante
Gli aumenti susseguitisi negli ultimi tre mesi hanno portato il petrolio a raggiungere il prezzo di 43 dollari al barile, provocando un aumento del 52%.