Previsti numerosi avvicendamenti nella pubblica amministrazione
In seguito all’accordo quadripartito che ha sostituito il governo uscente monocolore costituito da Smer,
Proposta a sostegno dei centri di servizi condivisi
Il Ministero dell'Economia ha preparato una proposta per sostenere i centri di servizi condivisi (Shared Service Centers),
“Value for money” della spesa pubblica
Ventiquattro economisti hanno invitato gli alti funzionari pubblici ad unirsi a loro nella misurazione del "value for money" (rapporto qualità-prezzo) della spesa pubblica.
Rinnovata la partnership con la Norvegia
I ministri degli Affari Esteri di Slovacchia e Norvegia, Miroslav Lajčák e Borge Brende,
Pubblicati i risultati del sondaggio sulla situazione imprenditoriale in Slovacchia
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri a Bratislava, alla quale ha presenziato anche il Segretario Generale della Camit,
Ritardi e incertezze per il progetto del nuovo ospedale di Bratislava
Il Ministero della Salute è in ritardo con il progetto del nuovo ospedale di Bratislava che intende costruire attraverso una partnership pubblico-privata.
Migliora l'utile netto consolidato di Tatra banka
Tatra banka, il terzo gruppo bancario per asset in Slovacchia, ha migliorato il suo utile netto consolidato del 5,2% a 120,6 milioni di euro lo scorso anno.
Nomine politiche all’interno delle principali aziende statali
I partiti della coalizione di governo Smer, SNS, Most e Sieť si stanno accordando per dividere gli incarichi di 20 partecipate statali.
Solitea acquista l’azienda slovena IT Saop
Il gruppo IT Solitea, il cui 67% è proprietà dellìex partner J&T Martin Fedor, ha acquisito l’azienda slovena IT Saop.
Possibile direttiva sui lavoratori distaccati
La Commissione europea ha intenzione di approvare una nuova direttiva per costringere le aziende ad elargire ai lavoratori distaccati all’estero
Stime di crescita secondo NBS
La Banca Nazionale Slovacca (NBS) ha ufficializzato le sue stime in merito alla crescita economica del paese, prevedendo una flessione del PIL al 3,2% rispetto al 3,6% dello scorso anno,