Le vicende della Vahostav
I creditori della società di costruzione Vahostav potranno capitalizzare i loro crediti non garantiti e riceveranno il 49% della società,
Come è cambiato il modo di fare acquisti durante la crisi
Oltre il 60% degli europei ha affermato in un sondaggio del Barometro Cetelem 2015, condotto in 12 paesi europei,
CSA: nuova linea aerea tra Kosice e Kiev
La compagnia aerea Ceca CSA lancerà un nuovo collegamento tra Kosice e Kiev, capitale dell’Ucraina, a partire dalla metà di Maggio. Sono previsti quattro voli a settimana.
Tesco: andamento del mercato in Slovacchia
Il retail britannico Tesco, il quale ha registrato una perdita record di 8.9 miliardi di euro nel mercato britannico per il 2014, ha visto ridurre del 2,8% le vendite in Slovacchia lo scorso anno.
I co-fondatori di Azet.sk vendono parte delle loro quote azionarie
I tre co-fondatori di Azet.sk – Karole Gogolak, Roman Dzamko e Marek Vaclavik – hanno venduto il 5% delle loro quote nella società all’editore Ringier Axel Springer (RAS),
Quadrant Plastic composites Slovakia pianifica ripresa della produzione a Nitra
Quadrant Plastics Composites Slovakia, sussidiaria del produttore giapponese di componenti plastici Mitsubishi Plastics, pianifica di riprendere la produzione nello stabilimento di Nitra.
Il Vietnam attira capitali esteri
Diversi uomini d’affari slovacchi stanno investendo nella realizzazione di strutture in Vietnam.
La situazione economica dell’industria chimica e farmaceutica slovacca
Nel 2014 l’industria chimica e farmaceutica slovacca ha riportato vendite per 9.7 miliardi di euro.
Pensione minima assicurata agli atleti vincenti
Gli atleti vincitori di una medaglia olimpica o di una competizione mondiale o europea, avranno la garanzia di una pensione minima che oscillera’ tra i 550 e gli 800 euro,
I salari dei capi della polizia
Daniel Goga, capo dell'agenzia penale NKA, è colui che ha ricevuto tra i poliziotti il salario più alto, per una somma pari a 46.625 euro.
Jean-Claude Juncker parla della situazione greca
Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, ha escluso un default della Grecia ma anche una sua uscita dalla zona euro.