Utili in calo per la banca nazionale slovacca
La banca centrale NBS ha registrato un utile di 102.2 milioni di euro nel 2014, il quale rappresenta una diminuzione annua del 79%.
Incremento delle associazioni civiche
Gli studi tributari dovranno pagare licenze fiscali (una forma di pagamento minimo sul reddito) per la prima volta quest'anno.
Indagini preliminari per la Slovenske Elektrarne
Due indagini preliminari, relative alla privatizzazione effettuata dal produttore di energia Slovenske Elektrarne, sono portate avanti dalla polizia slovacca.
Martin Sencak e il nuovo ruolo dirigenziale
Martin Sencak, ex capo dell'ufficio del Ministero della Sanità slovacco, licenziato a causa dell’acquisto di un dispositivo CT per l‘ospedale Piestany, troppo costoso,
Le commissioni bancarie, vengono uniformate a livello europeo
Le commissioni bancarie, che le banche addebitano ai propri clienti quando questi utilizzano la carta per i pagamenti,
Euro debole, il dollaro USA presto potrebbe raggiungere la parità
L'euro continua a perdere terreno nei confronti del dollaro, infatti ieri il rapporto è crollato a 1 €: 1,08$, per la prima volta in quasi 12 anni.
Chiusura dello stabilimento SEWS di Topolcany
Il produttore di componentistica e cavi per auto SEWS Slovacchia (membro della Sumitomo Electric Industries Group Automotive) ha annunciato la chiusura del suo impianto a Topolcany
Avvio della costruzione di nuovi appartamenti nel quartiere Dubravka di Bratislava
L’impresa Hunt Sviluppo ha avviato un nuovo progetto residenziale chiamato Rosnička,
La catena commerciale Lidl ha annunciato un nuovo centro logistico e altri importanti investimenti a seguire
La catena di vendita al dettaglio Lidl ha avviato la costruzione del suo terzo centro logistico in Slovacchia nella località di Sereď.
Segnali contrastanti provenienti dal mercato del lavoro
Secondo i recenti dati statistici dell’ufficio del lavoro UPSVaR, il numero di persone in cerca di lavoro per più di quattro anni è aumentato di 2.500 unità
Scende il consumo pro-capite dell’acqua minerale e delle bevande analcoliche
Il consumo di acque minerali (comprese quelle aromatizzate) è sceso del 3,4% portando il consumo a 377.1 milioni di litri lo scorso anno.