Programma da 10 milioni di euro per ripulire le discariche illegali in Slovacchia
Il Ministero dell’Ambiente slovacco ha varato un programma che porterà ai comuni 10 milioni di euro per ripulire le vecchie discariche illegali presenti nel Paese.
Privatizzazione di Slovak Telekom in Slovacchia
La vendita della quota statale del 49% in Slovak Telekom potrebbe essere una multipla frode, pensa Radoslav Prochazka, leader del partito Siet.
Legislazione: necessaria approvazione della CE per aiuti statali
“L’acquisto dei diritti dei creditori da una banca di proprietà statale sarà considerato come un aiuto di Stato in base alle norme dell’UE”,
BCE e Governo Slovacco – disguidi sulla nuova legislazione
La Banca Centrale Europea pensa che il Governo avrebbe dovuto consultarla,
Parlamento chiamato a decidere sul caso Jan Figel
Jan Figel (Cristiano-democratici, KDH) rimane come Deputato del Parlamento. Il Parlamento continua a discutere sulla sua richiamata Venerdì,
Progetti residenziali in cantiere in Slovacchia
Il costruttore Cresco Ruzinov (parte di Cresco Invest) ha ristrutturato un vecchio edificio VUB a Ruzinov realizzando un progetto residenziale con 48 appartamenti,
BDP lancia il nuovo tram in Slovacchia
La societa‘ di trasporto pubblico BDP ha lanciato ,il weekend passato, il suo nuovo tram ″two-way″ ,prodotto da Skoda Transportation.
Deficit nel commercio di prodotti agricoli e alimenti
L’anno scorso, la Slovacchia ha esportato prodotti agricoli con un basso valore aggiunto e ha importato alimenti con un valore aggiunto piu‘ alto,
Mercato immobiliare attivo in Slovacchia
Gli elementi chiave nel mercato immobiliare della regione di Bratislava sono i progetti per la realizzazione di nuovi uffici e il trasferimento di "importanti inquilini".
Tasse in Slovacchia
L’imposizione delle imposte di licenza (un tipo di imposta minima sul reddito) non ha ridotto il numero delle imprese.
Elevato costo dei prestiti in Slovacchia
Il costo dei prestiti destinati al consumo in Slovacchia è quasi di due volte più elevato rispetto alla media della zona euro (12.49% vs 6.64%, dati di Febbraio 2015).