Focus sul traffico a Bratislava
Secondo il TomTom Traffic Index 2016, Bratislava si classifica 76° per congestione del traffico all’interno di un ranking di 142 città europee esaminate.
Andamento del mercato delle auto usate
Sono state 4,5 milioni le auto usate messe in vendita lo scorso anno in Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia.
Sieť stabilisce l’agenda dei progetti infrastrutturali
Sieť, partito al quale spetterà la guida del Ministero dei Trasporti, ha dichiarato di voler costruire le autostrade a livello regionale per completare la rete autostradale slovacca.
Necessario migliorare la regolamentazione sui prestiti
Secondo i risultati di un’indagine condotta dal think-tank INEKO (Istituto di riforme economiche e sociali),
Ufficializzati gran parte dei futuri ministri
Smer ha approvato il suo ingresso nella coalizione di governo e ha comunicato i propri membri per quanto riguarda gli incarichi di governo.
Regolazione impropria delle emissioni in Europa
Le industrie slovacche avrebbero guadagnato 300 milioni di euro tra il 2008 e il 2014 a causa di una regolazione impropria del sistema di scambio delle emissioni di gas in Europa,
I produttori di biodiesel protestano contro la concorrenza polacca
L’intera Europa, inclusa la Slovacchia, sta affrontando il problema del biodiesel a basso costo prodotto in Polonia.
Il nuovo governo intende rispettare il patto di stabilità e crescita
Il nuovo governo promette il pareggio di bilancio nel 2020, vale a dire, dopo le elezioni.
In arrivo un nuovo sistema di valutazione delle strutture turistiche
Il Ministero dei Trasporti premierà il grado di qualità di ristoranti e hotel.
Ufficializzati alcuni incarichi per il nuovo governo
Smer ha sorpreso tutti presentando come candidato per la carica di ministro della Salute Martin Filko, capo dell’istituto per la politica finanziaria IFP appartenente al ministero delle Finanze,
Il nascente governo prevede cambiamenti nel settore fiscale
Tra le priorità del nascente governo vi è il taglio dell'imposta sul reddito delle società dal 22% al 21% e l'abolizione delle licenze fiscali.