Miroslav Lajčák pronto a candidarsi per la Segreteria dell’ONU
Secondo quanto riportato dal quotidiano Pravda, il Ministro degli Esteri Miroslav Lajčák dovrebbe ufficializzare a breve la propria candidatura,
In arrivo il primo Starbucks a Bratislava
La catena di coffee shop statunitense Starbucks, aprirà il suo primo outlet slovacco a Bratislava, all’interno del centro commerciale di AuPark, il 31 maggio.
Nuove riforme in ambito fiscale e sociale per ridurre il deficit
Venerdì, il governo ha approvato il Patto di Stabilità e il Piano delle Riforme.
Cambiate le proprietà di alcune società slovacche
Alcune aziende attive nella fornitura di servizi sanitari, i cui proprietari si nascondevano dietro società di comodo, hanno attualmente dei proprietari slovacchi.
Nuovi investimenti per Marel
Marel Slovakia, azienda che crea e sviluppa i processi di lavorazione per la carne, sta prendendo in considerazione l’espansione del proprio impianto presente nel distretto industriale di Nitra.
Buoni pasto - informazioni attuali
Nel programma del governo, approvato dal parlamento lo scorso 26 aprile, non viene affrontato il tema dei buoni pasto. Tuttavia, allʼinizio di aprile,
Respinte le modifiche alla legge sulla cittadinanza
Il Parlamento ha respinto la proposta di modifica alla legge sulla cittadinanza presentata dal partito di opposizione SaS.
I costi della politica slovacca
Il partito del Presidente Fico ha reso nota la spesa affrontata per il finanziamento della campagna elettorale di marzo.
Nuovi progetti turistici per il gruppo Tatry Mountain Resorts
Il gruppo Tatry Mountain Resorts (TMR) pianifica di investire, quest’anno,
Espansioni per il gruppo Mecaplast e per BMW
Il gruppo tedesco Mecaplast – produttore di parti per automobili - ha aperto nella giornata di giovedì un nuovo impianto da 50 milioni di euro a Trnava, vicino allo stabilimento PSA Peugeot Citroën.
Aumentano i costi per le banche sotto supervisione della BCE
Le tre più grandi banche della Slovacchia, SLSP, VÚB e Tatra banka sono sotto la diretta supervisione della Banca Centrale Europea dalla fine del 2014.