Compagnia ferroviaria statale: tra successi e problemi
I treni gratuiti per studenti e anziani costeranno allo stato circa 30 milioni di euro all’anno, invece dei 13 milioni di euro previsti, come stima il settimanale Trend.
Aumenta il turismo in Slovacchia
Circa 3,3 milioni di turisti hanno visitato la Slovacchia nei primi tre mesi del 2015, il che costituisce un aumento del 14% su base annua.
La Slovacchia si apre alla Cina
Il Ministro dell’Economia Vazil Hudák, durante la sua visita in Cina di ieri, ha firmato una lettera d’intenti sulla creazione di un parco industriale cinese-slovacco.
Legge sui veicoli e trend nella vendita di auto
Il Parlamento ha approvato una revisione della Legge sul funzionamento dei veicoli che impone multe fino a 50.000 euro per chi manipola il chilometraggio.
Multate le aziende IT Gamo e S&T Slovakia
L’autorità antitrust PMÚ ha sanzionato le aziende informatiche Gamo e S&T Slovakia di 0,6 milioni di euro per aver manovrato una gara d’appalto del valore di 7,1 milioni di euro con l’Università di Banská Bystrica UMB.
Lotta all’evasione fiscale
Secondo il Ministero delle Finanze, la lotta del governo contro l’evasione fiscale ha prodotto un gettito fiscale supplementare pari al 0,9% del PIL nel 2015 se comparato all’anno 2012.
RegioJet interrompe treni tra Bratislava e Košice
Il vettore ferroviario privato RegioJet smetterà di operare sulla linea Bratislava-Košice così come ha annunciato il suo proprietario Radim Jančura.
Approvato bilancio statale per il 2016
Nella giornata di venerdì il Parlamento ha approvato il bilancio statale per il 2016.
Indagine sul reddito degli slovacchi
Nel 2014 le famiglie slovacche avevano un reddito medio annuo lordo pari a 15.400 euro, secondo un’indagine della Banca Centrale NBS sulla situazione finanziaria e dei consumi.
Riduzione dei prezzi del gas
I prezzi del gas nelle borse europee sono vicini ai minimi del 1996, dal momento che la scorsa settimana hanno raggiunto 17,10 euro per Megawattora. Questo rappresenta un calo per 37% rispetto all’inizio dell’anno.
Alleggerimenti fiscali per i datori di lavoro
Recentemente il governo ha approvato una nuova pausa nel prelievo sui salari come forma di sostegno per le regioni più arretrate del paese.