Miroslav Lajčák tra i leader di Smer alle prossime elezioni
Il Ministro degli Esteri Miroslav Lajčák sarà tra i leader di Smer alle prossime elezioni che si terranno a marzo 2016, come affermano fonti non ufficiali.
Nuova disciplina sul conto bancario di base
Il Ministero delle Finanze ha pubblicato una revisione al suo decreto che disciplina le condizioni per avere un conto bancario di base.
Tesco nega la cessione di attività in Europa Centrale
Il rivenditore britannico Tesco, che aveva intenzione di vendere le sue attività nell’Europa Centrale per ridurre i debiti, alla fine non prevede alcuna cessione dei negozi nella regione,
Due università slovacche nel ranking universitario mondiale
Due università slovacche rientrano tra le migliori del mondo di quest’anno secondo il ranking universitario mondiale. Le università sono Univerzita Komenského e Slovenská technická univerzita,
Revisione della legge sull’IVA
Il Parlamento ha approvato ieri una revisione della Legge sull’IVA. Le aziende con un fatturato annuale inferiore a 100.000 euro potranno pagare l’IVA dopo aver ricevuto il pagamento da parte dei loro clienti.
PIL in crescita
Le economie di Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia cresceranno del 3% nel biennio 2015-2016, mentre la media di crescita nell’eurozona si attesta attorno all’1,5%, come prevede l’agenzia di rating Moody's.
Imprese di costruzioni insoddisfatte
Un quarto delle imprese di costruzioni lamenta un calo nella qualità dei disegni dei progetti (il 31% nel caso di progetti pubblici).
Jaguar Land Rover sempre più vicina alla firma del contratto
Il Ministro dell’Economia Vazil Hudák prevede di firmare il contratto di investimento con la casa automobilistica britannica Jaguar Land Rover entro la fine di quest’anno.
Business Breakfast
La Camera di Commercio franco-slovacca organizza un Business Breakfast per sostenere gli investimenti in Slovacchia.
EROS WORLD TOUR 2015
Grande concerto a Kosice
Previste esportazioni al ribasso
L’economia slovacca soffrirà di un calo della domanda per le esportazioni nel biennio 2016-17, sulla scia di un rallentamento economico che coinvolgerà tutta l’eurozona e la Cina,