Tasse bancarie troppo alte
Circa il 56% degli slovacchi ritiene che le tasse che si pagano per i servizi bancari siano troppo alte,
I salari pubblici diminuiscono, i bonus carriera aumentano
Il 70% dei lavoratori nel settore pubblico guadagna meno della media dei salari (858 euro nel 2014), mentre la quota nel settore privato è del 63%, secondo i dati di Trexima.
Aggiornamenti normativi sulle abitazioni
La nuova Legge sugli amministratori immobiliari che il Parlamento ha approvato la scorsa settimana introduce nuove norme per i facility manager.
Apollo Business center rischia di crollare
L’Apollo 1 Business center che si trova in Prievozská a Bratislava ha seri problemi di stabilità e due società – Accenture e Citibank – hanno evacuato i loro dipendenti la scorsa settimana.
Slovenská pošta quotata in Borsa?
Tomáš Drucker, amministratore delegato dell’azienda statale Slovenská pošta (SP), ha proposto la quotazione delle azioni di tale azienda in Borsa.
Sussidi statali al settore estrattivo
Il ministero dell’Economia ha recentemente deciso di prolungare i sussidi per l’estrazione di carbone e per il funzionamento della centrale energetica di Nováky fino al 2030.
Fallisce la riforma della pubblica amministrazione
La creazione di centri unificati per gli utenti che dovrebbero garantire tutti i servizi statali in un unico luogo (dalla possibilità di ottenere una licenza per una ditta individuale a quella di ricevere un permesso di costruzione) è stata al centro di una delle principali riforme del governo:
Accordo russo-ucraino sul gas
Russia e Ucraina hanno raggiunto un accordo venerdì scorso che assicurerà le forniture di gas all’Ucraina per il prossimo inverno.
PPP per il nuovo ospedale di Bratislava
Costruire il nuovo ospedale di Bratislava attraverso lo schema di partnership pubblico-privata (PPP) potrebbe non essere l’opzione migliore secondo un’analisi condotta dal think thank INEKO.
CRH sempre più potente
La filiale slovacca di Holcim è stata ribattezzata CRH il primo di settembre. La vendita dei beni slovacchi era una delle condizioni per l’approvazione da parte dell’Unione europea della fusione Holcim-Lafarge.
Effetto domino
"Volkswagen è diventata una minaccia più grande della crisi greca per l'economia tedesca", ha sostenuto l'economista Carsten Brzeski.