Record estivo di turisti negli Alti Tatra
La regione degli Alti Tatra ha avuto 800.000 turisti durante i due mesi estivi e questo rappresenta un nuovo record come sostiene Lenka Maťašovská,
Inflazione dei prezzi al consumo
Secondo i dati dell’Ufficio di statistica della Repubblica Slovacca, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,3% nel mese di settembre rispetto al mese precedente.
Signa Maris
I porti turistici come porte di accesso al patrimonio culturale e paesaggistico del Sud Italia.Il prossimo 12 Novembre si terrà a Bratislava la presentazione del progetto Signa Maris per la promozione delle eccellenze turistiche di quattro regioni del Meridione.
L'impatto di VW in Slovacchia
Lo scandalo Volkswagen sulle emissioni avrà un impatto sull'economia slovacca, come viene indicato dall'analisi di Coface.
CRH sempre più potente
La filiale slovacca di Holcim è stata ribattezzata CRH il primo di settembre. La vendita dei beni slovacchi era una delle condizioni per l’approvazione da parte dell’Unione europea della fusione Holcim-Lafarge.
Rifugiati: falliti nuovamente accordi UE
I ministri dell’Interno dell’Unione europea non sono riusciti a trovare un accordo sulle quote obbligatorie per quanto riguarda il trasferimento dei rifugiati nei singoli paesi europei in occasione della riunione di lunedì scorso.
Alfa prossima all’acquisto della banca Zuno
Secondo quanto riporta un quotidiano ceco, Alfa - la più grande banca privata russa di proprietà di uno dei maggiori oligarchi russi Mikhail Fridman - sta per acquistare la banca online Zuno.
Inaugurazione di nuovi snodi autostradali
Quattro nuovi tratti autostradali saranno aperti al pubblico entro la fine di quest’anno in Slovacchia.
La U.S. Steel Kosice riacquista terreno
L’acciaieria U.S. Steel Kosice ha riportato un profitto netto di 17 milioni di euro nel 2014.
Obi gioca a carte scoperte in Slovacchia
Il distributore tedesco Obi ha chiesto alla Commissione europea il permesso per acquistare i negozi Baumax in Austria, Slovenia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
Il governo e la scelta del miglior partner
Il governo slovacco non ha fissato alcuna trattativa con Enel, la quale sta vendendo il 66% delle proprie partecipazioni dell’impianto di SE.