Cooperazione sui progetti turistici tra Slovacchia, Austria e Ungheria
L'insieme delle attività a supporto del turismo, della cultura e delle tradizioni nazionali delle minoranze sono tra i principali obiettivi
Aumentano i salari degli insegnanti in Slovacchia
Il governo ha approvato un aumento dei salari degli insegnanti del 6% dal primo settembre. Ulteriori 6% seguiranno a settembre 2018 e 2019 così come a gennaio 2020.
Pellegrini critica la necessità di comunicare on-line tramite il sito di FS
Il vice primo ministro per gli investimenti Peter Pellegrini (Smer) ha rifutato seccamente la proposta del Ministero delle Finanze
Proposta per modificare l'assistenza agli investimenti in Slovacchia
Il Ministero dell'Economia ha presentato la nuova proposta di legge sulla assistenza agli investimenti, nella quale ha rinunciato alla corrente condizione che
Schweiter Technologies espande il suo impianto a Žilina
Schweiter Technologies, il produttore svizzero di materiali compositi, prevede di espandere l’impianto della sua società sussidiaria Polycasa a Žilina.
300 milioni di euro per la ricerca: tra beneficiari anche aziende senza esperienza
Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente collocato 300 milioni di euro nei fondi UE per la ricerca e l’innovazione.
Ministro Richter: la politica sociale non si tocca
Il Centro Nazionale per il Lavoro, gli Affari sociali e la Famiglia (UPSVaR) sta effettuando controlli casuali sulle famiglie riceventi agevolazioni per i figli
Nuovo record per la disoccupazione slovacca: a giugno scende al 6,90%
Gli analisti economici vedono una crescita economica dietro la diminuzione della disoccupazione.
Migliora il deficit pubblico dell'Eurozona
Le nazioni dell’Eurozona hanno ridotto il loro deficit pubblico a 0.9% del PIL nel primo trimestre di questo anno, registrando la più bassa percentuale in dieci anni.
È prevista una riduzione dei costi per il servizio della medicina del lavoro
I costi che i datori di lavoro devono sostenere per il servizio della medicina di lavoro dovrebbero essere tagliati.
Novità per tutti i liberi professionisti: dichiarazione dei redditi elettronica
Una modifica di legge attualmente in parlamento obbligherà tutti i liberi professionisti a comunicare elettronicamente con lʼautorità fiscale FS dopo il primo gennaio 2018.