La stazione centrale di Bratislava: progetto per facilitare l'accesso a tutte le persone
La logora stazione ferroviaria di Bratislava otterrà finalmente un abbattimento delle barriere architettoniche
I consumatori slovacchi sono i più consapevoli dei loro diritti tra i paesi UE
In uno studio della Commissione europea gli slovacchi affermano di avere la migliore conoscenza dei loro diritti di consumatori fra tutte le nazioni UE.
Oltre 100 stranieri si laureano in medicina a Bratislava, tra cui anche studenti italiani
Tre cerimonie di laurea in lingua inglese hanno avuto luogo nella sala principale dell’Università di Comenius a Bratislava a metà luglio,
Ministro Érsek: la costruzione delle autostrade riduce la disoccupazione
La nuova autostrada tra Zvolen e Rožňava potrebbe ridurre la disoccupazione nei distretti tra le 1.200 e 3.900 persone, al costo di centinaia di milioni di euro.
Cooperazione sui progetti turistici tra Slovacchia, Austria e Ungheria
L'insieme delle attività a supporto del turismo, della cultura e delle tradizioni nazionali delle minoranze sono tra i principali obiettivi
Aumentano i salari degli insegnanti in Slovacchia
Il governo ha approvato un aumento dei salari degli insegnanti del 6% dal primo settembre. Ulteriori 6% seguiranno a settembre 2018 e 2019 così come a gennaio 2020.
Pellegrini critica la necessità di comunicare on-line tramite il sito di FS
Il vice primo ministro per gli investimenti Peter Pellegrini (Smer) ha rifutato seccamente la proposta del Ministero delle Finanze
Proposta per modificare l'assistenza agli investimenti in Slovacchia
Il Ministero dell'Economia ha presentato la nuova proposta di legge sulla assistenza agli investimenti, nella quale ha rinunciato alla corrente condizione che
Schweiter Technologies espande il suo impianto a Žilina
Schweiter Technologies, il produttore svizzero di materiali compositi, prevede di espandere l’impianto della sua società sussidiaria Polycasa a Žilina.
300 milioni di euro per la ricerca: tra beneficiari anche aziende senza esperienza
Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente collocato 300 milioni di euro nei fondi UE per la ricerca e l’innovazione.
Ministro Richter: la politica sociale non si tocca
Il Centro Nazionale per il Lavoro, gli Affari sociali e la Famiglia (UPSVaR) sta effettuando controlli casuali sulle famiglie riceventi agevolazioni per i figli