Leggero calo della solvibilità delle compagnie assicurative
Secondo le stime della Banca centrale slovacca, la pandemia ha avuto un impatto relativamente modesto sulla solvibilità e sulla struttura del settore assicurativo.
In arrivo 300 milioni di euro da Bruxelles
Nella giornata di ieri, la Commissione europea ha annunciato di aver stanziato la terza rata del fondo “SURE”, pari a 8,5 miliardi di euro. Gli stati membri beneficiari sono: la Slovacchia, il Belgio, l’Ungheria, il Portogallo e la Romania.
Trovato accordo sulla tassazione per i profitti esteri
Dopo intense discussioni, i partiti della coalizione di governo hanno trovato un compromesso circa la questione della tassazione dei redditi prodotti all'estero.
Disavanzo in costante aumento e contrazione dell’economia
La valutazione del disavanzo di quest'anno è stata la più impegnativa degli ultimi dieci anni.
Le scuole resteranno chiuse fino a dopo la pausa natalizia
Lo Staff dell’unità di crisi ha rigettato la proposta del Ministro dell’Istruzione Gröhling di riaprire le scuole dal 7 dicembre.
Bottova Residence diventa Metropolis e lancia la vendita di appartamenti in due nuovi grattacieli
La costruzione di un'altra coppia di grattacieli nel centro di Bratislava potrebbe iniziare a breve. Il noto progetto di Bottova Residence è stato ribattezzato Metropolis e il suo investitore, la società Mint Investments, sta avviando la vendita degli appartamenti.
Governatore Bank of England: una Brexit no-deal sarebbe più dannosa della pandemia
Ad affermarlo è il Governatore della Bank of England Andrew Bailey.
Natale: gli slovacchi non risparmieranno sui regali nonostante la crisi economica
Il dato emerge da un'indagine sul sentiment dei consumatori durante la pandemia Covid-19.
Vignetta autostradale per l'anno 2021: prezzi e novità
Il prezzo delle vignette autostradali risentirà della situazione economica associata alla pandemia Covid-19.
Investimenti in ricerca e sviluppo. Dati non incoraggianti per la Slovacchia.
Secondo Eurostat, la spesa per ricerca e sviluppo nell'UE è passata dal 2% del PIL nel 2009 al 2,2% del 2019. La Slovacchia è tra i Paesi che spendono di meno nell'UE, con appena lo 0,83% stanziato in investimenti.