Centri servizi condivisi, la pandemia non intacca il settore
Numero dei lavoratori in crescita e previsione di espanzione per un centro su tre.
EBA verso la rimozione delle linee guida in materia di moratorie pagamenti
Dal 30 settembre si torna gradualmente alle procedure prepandemiche.
5g, presto l'asta per le frequenze
L'ente regolatore delle telecomunicazioni sta velocizzando le procedure per mettere all'asta le frequenze entro fine anno.
I Comuni, nuovi protagonisti nella spesa dei fondi UE sui territori
Il Governo intende favorire una decentralizzazione nella gestione dei fondi europei.
ITALIA: Premi e cotillons per chi paga con la carta
Il governo punta a scoraggiare il contante.
Nuove modalità di smaltimento rifiuti approvate dal Parlamento
Si è concluso il processo di revisione della legge sui rifiuti fra le proteste di produttori e rivenditori.
Nuove modifiche alla legge sul sostegno alle fonti energetiche rinnovabili
Il Parlamento rivede i termini stabiliti per l'erogazione di sussidi a favore delle fonti energetiche rinnovabili.
In arrivo un nuovo ministero slovacco?
A proporlo è il Ministro Ján Mičovský, cambiando idea su quanto sostenuto precedentemente.
25 Settembre Aggiornamento Covid: Altro record, 419 nuovi casi in Slovacchia (7,5% dei campioni testati)
L'aumento ha superato il record precedente, registrato ieri, di 360 infetti.
Commercio estero extra Ue: ad agosto 2020 importazioni +5,1%, esportazioni -0,3% su mese, saldo commerciale +3.272 milioni
Nel trimestre giugno-agosto 2020, rispetto al precedente, l’export segna un aumento del 25,9%
GREEN DEAL EUROPEO: LA DIRETTIVA SULLE EMISSIONI INDUSTRIALI RIDUCE L'INQUINAMENTO MA PUÒ ESSERE MIGLIORATA
La Commissione europea ha presentato ieri, 23 settembre, una valutazione, basata su una serie di studi, delle misure europee di lotta contro l'inquinamento prodotto dai grandi impianti industriali. La valutazione sottolinea che la direttiva relativa alle emissioni industriali ha svolto un ruolo importante nella riduzione delle emissioni inquinanti dell'industria, in particolare nell'atmosfera, ma che il suo contributo alla decarbonizzazione e alla transizione verso l'economia circolare è stato più limitato.