Autostrada D3, continua il braccio di ferro tra cittadini e Governo
Sindaci ed imprenditori provenienti dalle regioni di Orava e Kysuce hanno organizzato martedì una protesta davanti al palazzo della Commissione europea a Bratislava.
Slovnaft, continuano gli investimenti nei distributori di benzina
La raffineria Slovnaft ha investito €90 milioni negli ultimi cinque anni nella sua catena di 253 distributori di benzina.
Assicurazioni: VšZP e Dôvera sono in perdita, mancano i fondi
La compagnia di assicurazione statale VšZP, così come la compagnia privata Dôvera, di proprietà di Penta, hanno registrato perdite alla fine di settembre
Brexit, 7000 artigiani slovacchi potrebbero lasciare il Regno Unito
Secondo i dati dell'Unione delle imprese di costruzioni (ZSPS), in seguito alla Brexit, circa 5000-7000 artigiani slovacchi potrebbero lasciare il Regno Unito.
Germania, settore automotive mai così in crisi dal 2009
Secondo un’analisi di Erste Bank, la produzione del settore automotive tedesco crollerà a 4.7 milioni di auto nel 2019.
Slovacchia, collocate obbligazioni per €220 milioni ma aumenta il debito
Secondo gli ultimi dati rivisti di Eurostat, nel 2018 il deficit pubblico della Slovacchia fu pari all’1.1% del PIL,
Parlamento, modifiche al Codice del Lavoro in materia di ferie
Il Parlamento ha approvato una modifica del Codice del Lavoro che autorizza i lavoratori più giovani, di età inferiore a 33 anni, con figli a carico, ad avere 5 settimane di ferie retribuite.
Stipendio minimo, crescita esponenziale in tutta l’Europa centro-orientale
LʼEuropa centro-orientale vuole porre fine al lavoro a basso costo che era il motore della sua economia dal 1989.
Autenticazione forte del cliente, rimandato lʼobbligo delle banche
L’Autorità bancaria europea ha prorogato il termine per la cossidetta autenticazione forte dei clienti dal 14 settembre alla fine del 2020.
Stop alle spese legali per le controversie in materia di lavoro
Il Parlamento ha approvato una legge che elimina le spese legali per tutte le controversie in materia di lavoro.
SPP vince l’appalto per lʼacquisto di energia verde
Il fornitore nazionale energetico SPP ha vinto la gara di appalto del Ministero dell’Economia e comincerà ad acquistare la cd. energia verde dalle fonti rinnovabili a partire da gennaio 2020.