Patrick Hessel si allontana da C2i e vola verso Aeromobil
Patrick Hessel, uomo d'affari di origini tedesco-slovacche, ha venduto altre quote detenute in c2i.
2023: dazi su acciaio, cemento e prodotti chimici.
Sebbene l'UE abbia già ridotto in modo sostanziale le proprie emissioni di gas ad effetto serra, i gas emessi dai Paesi da cui provengono importanti importazioni sono aumentate, compromettendo in tal modo gli sforzi dell'UE per ridurre l’impatto ambientale a livello globale.
Standard & Poor's promuove l'outlook del rating della Slovacchia
L'agenzia di rating del credito Standard & Poor's ha migliorato l'outlook del rating della Slovacchia da negativo a stabile, mantenendo il rating A +.
Presentato un emendamento per semplificare l'assegnazione dei fondi europei
L'emendamento è volto a facilitare la spesa dei restanti otto miliardi di euro stanziati da Bruxelles.
Tunnel di Višňové: di Skanska l’offerta più bassa
La società svedese Skanska ha presentato l'offerta più bassa per completare il tunnel di Višňové.
74 milioni di euro da investire nella cultura
Una rete di centri nelle più grandi città della Slovacchia verrà creata al fine di sviluppare spazi e opportunità in materia creativa e culturale.
Prossima apertura di nuove sezioni autostradali
Il nord della Slovacchia avrà a disposizione presto 16 chilometri di nuove autostrade. La prima pietra di un cantiere lungo di oltre 11 chilometri, vicino a Žilina, era stata posata da Ján Počiatek nel 2014.
Il Parlamento ha approvato la legge di bilancio per il 2021-23
Il prossimo anno, il disavanzo dovrebbe raggiungere il 7,41% del PIL, riducendosi, così, dal 9,68% stimato quest'anno, mentre nel 2021 il debito pubblico dovrebbe salire al 65% del PIL.
Slovacchia, fondi UE da spendere entro il 2023
Il governo ha già individuato le aree di spesa e le priorità per l’investimento dei fondi europei.
Bottova Residence diventa Metropolis e lancia la vendita di appartamenti in due nuovi grattacieli
La costruzione di un'altra coppia di grattacieli nel centro di Bratislava potrebbe iniziare a breve. Il noto progetto di Bottova Residence è stato ribattezzato Metropolis e il suo investitore, la società Mint Investments, sta avviando la vendita degli appartamenti.