Il Bollettino delle gare d'appalto in Slovacchia del 26.06.2019
Vi riportiamo qui di seguito informazioni sui bandi di gara attualmente aperti in Slovacchia.
Arriva oggi a Bratislava il festival del vino italiano "Vino Vitaj"
Dopo il successo delle scorse edizioni, ritorna a Bratislava la festa del vino italiano “Vino Vitaj“, che animerà le strade del centro storico della città proprio oggi, mercoledì 26 giugno.
Corte costituzionale: nominato un solo candidato, si voterà di nuovo a settembre
Il Parlamento non è stato in grado di nominare i 18 candidati giudici per i nove posti vacanti della Corte Costituzionale, nonostante si siano tenute 8 sessioni di voto.
Novità legislative per scuola e sviluppo edilizio
Il Parlamento ha approvato una legge concedendo un sussidio una tantum di 100 euro per i genitori dei bambini di prima elementare per l’acquisto di materiale scolastico.
Continua la presenza del Governo nelle regioni più povere
Il Governo continua a sostenere piccoli progetti nelle regioni più povere.
Tatra banka emette le prime obbligazioni garantite
Tatra banka ha emesso le sue prime obbligazioni garantite con scadenza a sette anni, dal valore di 250 milioni di euro.
Le società di Babiš non registrano performance brillanti
Le principali società del Primo Ministro ceco Andrej Babiš hanno ottenuto scarsi risultati nell’ultimo anno.
Campionato mondiale di hockey: profitti triplicati
Il campionato mondiale di hockey su ghiaccio tenutosi nel mese di maggio, ha portato all’associazione nazionale di hockey utili pari a 7,5 milioni di euro,
Za ľudí cerca un’intesa con PS&Spolu
Ieri, a una settimana di distanza dalla presentazione del suo nuovo partito “Za l’udí”,
Residenti non registrati: Bratislava perde quasi 50 milioni di euro
La città di Bratislava stima che quest’anno perderà 49 milioni di euro a causa di residenti che vivono in via permanente nella capitale senza però essere registrati nella città.
Quanto vorrebbero guadagnare i neolaureati slovacchi?
Secondo il sito di lavoro profesia.sk, i diplomati delle scuole superiori e i laureati delle università richiedono, per il loro primo lavoro, un salario mensile pari a 1060 euro, 65 euro in più su base annua.