Il Governo intende ottenere i rimborsi IVA dai fondi dell’UE
Il governo sta ancora negoziando con la Commissione Europea
ZKW offre nuovi posti di lavoro a Krusovce
Il produttore austriaco di luci per auto e motociclette ZKW pianifica di espandere il suo stabilimento a Krusovce vicino Topolcany,
Più aziende dichiarano fallimento nel 2018
Nel primo trimestre, 61 aziende hanno dichiarato fallimento, 7% in più su base annua.
Ferrovie: da Bratislava a Praga in meno tempo
La Slovacchia vuole unirsi agli sforzi fatti dalla Repubblica Ceca per la costruzione di una rapida linea ferroviaria tra Praga e Brno, ha dichiarato il Primo Ministro slovacco Peter Pellegrini.
Hornbach costruirà un nuovo negozio a Nitra
Il retailer fai da te Hornbach pianifica di costruire un nuovo negozio di 10.000 metri quadri a Nitra.
Capo della Polizia: Aggiornamenti
Il Ministro dell’Interno Tomas Drucker (Smer) deciderà se sostituire il Capo della Polizia Tibor Gaspar entro la fine di questa settimana.
Smer propone nuovi provvedimenti sociali
Il bilancio di stato subirà gli sforzi fatti dal partito Smer per riottenere popolarità dopo le recenti dimissioni del suo leader, Robert Fico, come Primo Ministro.
Quanto dura in Slovacchia un rapporto di lavoro?
Soltanto il 25% dei lavoratori in Slovacchia ha lavorato per il suo attuale datore di lavoro più a lungo di 5 anni, e il 54% è rimasto per 2 anni o meno, secondo i dati di profesia.sk.
In crescita il numero di slovacchi che ritornano in patria
Secondo i dati dell’assicuratore sanitario analizzati dall’istituto IFP al Ministero della Finanza, il numero di slovacchi ritornati dai paesi stranieri sta aumentando
CEE: I paesi investiranno di più in Ricerca e Istruzione
I paesi allʼinterno della regione si trovano di fronte ai limiti del modello economico che ha attirato investitori stranieri occidentali per almeno 3 decenni, basato su retribuzioni più basse, e manodopera meno qualificata.
Automatizzazione del lavoro in Slovacchia
Nelle economie sviluppate il 14% dei lavori sono altamente automatizzati, mentre un ulteriore 32% dei lavori sono probabilmente propensi a cambiamenti significativi, dovuti allʼautomazione, negli anni a venire, secondo una ricerca dell’OECD.