A Praga in piazza contro Babiš
Circa 120 mila persone hanno preso parte a una manifestazione a Praga chiedendo le dimissioni del Primo ministro Andrej Babiš, cittadino slovacco.
Il Ministero del Lavoro aumenta la soglia di povertà
Il Ministero del Lavoro ha proposto un aumento del 2,5% della soglia di povertà, che a partire dal primo luglio dovrà essere pari a €210,20 al mese per un individuo adulto.
Market Locator: un’indagine sui flussi di persone a Bratislava
Secondo un’analisi di Market Locator sui dati degli operatori di telefonia mobile Orange, Telekom e O2, circa 633.000 schede SIM sono localizzate ogni notte a Bratislava ed altre 138.000 schede SIM si spostano quotidianamente a Bratislava.
Il governo riuscirà a distribuire i rimborsi di gas entro il 2020?
Il ministro dell’Economia Peter Žiga (Smer) non può dire se il governo sarà in grado di distribuire i rimborsi sul gas prima delle elezioni generali che si terranno a marzo 2020.
Continua il trend positivo per le banche
Il 2018 si è rivelato per le banche un anno proficuo per quanto riguarda il finanziamento dei progetti immobiliari.
Il Bollettino delle gare d'appalto in Slovacchia del 4.06.2019
Vi riportiamo qui di seguito informazioni sui bandi di gara attualmente aperti in Slovacchia
Sondaggio Globsec: gli slovacchi sono europeisti?
Secondo un sondaggio condotto da Globsec, in un eventuale referendum il 71% degli slovacchi voterebbe per rimanere all’interno dell’UE.
Ospedale a Ružinov: 80 milioni di euro per la ristrutturazione
Il Ministero della Sanità investirà 80 milioni di euro nell’ospedale statale nel distretto di Ružinov, a Bratislava.
Quasi 700 milioni di euro per i nuovi mutui per la casa
Nel mese di aprile le banche hanno concesso nuovi mutui per la casa per un totale di 698 milioni di euro, il secondo volume più alto dello scorso anno.
About You presto nel mercato slovacco
La piattaforma tedesca di moda online About You, che propone 600 brand, sta entrando nel mercato slovacco.
Bilancio pubblico: disavanzo di 1.5 miliardi di euro
La procedura di bilancio pubblico di fine maggio si è chiusa con un deficit di 1,5 miliardi di euro, più del doppio rispetto allo scorso anno.