Denník N: possibile candidatura di Robert Fico a capo della Corte costituzionale
Il Primo Ministro Robert Fico sta considerando il fatto di concorrere per la carica di capo della Corte costituzionale,
Europa centrale, cresce la fiducia degli investitori
Sia l'indice di fiducia degli investitori di private equity nell’area CEE, che le sue previsioni, sono in aumento e hanno registrato, alla fine dello scorso anno, i migliori valori degli ultimi tre anni,
Rallenta la produzione industriale, cresce invece lʼedilizia
La produzione industriale è stata del 4,1% superiore nel 2017 secondo un confronto annuale, in calo rispetto al ritmo di crescita del 4,8% nel 2016.
Il governo sblocca 50 milioni di euro per gli alloggi universitari
Dopo due settimane di pressioni studentesche, il primo ministro Robert Fico ha annunciato che il governo farà fronte alla promessa elettorale del partito Smer di investire 50 milioni di euro in dormitori universitari
La spesa sociale della Slovacchia è più bassa della media europea
I tre mandati di Robert Fico, al potere dal 2006 non ha trasformato la Slovacchia in uno Stato Sociale.
Cresce il numero delle nuove imprese: + 20 025 aziende nel 2017
L’aumento dell’attività economica viene illustrato dalla creazione di 20 025 nuove aziende in Slovacchia nel 2017,
Aeroporto Bratislava: crescita 11%, una delle più alte dellʼUE
L’aeroporto statale M.R. Štefánik di Bratislava ha registrato un incremento dell’11% del numero dei passeggeri nel 2017,
Economia, Fico: Ci attendono i tre migliori anni
L’economia slovacca riprenderà quest’anno il suo cammino di crescita al 4,2%, grazie all’aumento del consumo delle famiglie,
Focus: Andrej Kiska è il politico più credibile
Il presidente Andrej Kiska è ancora il più credibile politico in Slovacchia, secondo il sondaggio di Gennaio dell’agenzia Focus.
Kažimír: la Slovacchia non è più un paese con manodopera a basso costo
Gli investitori stranieri stanno iniziando a realizzare che la Slovacchia non è più un paese con manodopera a basso costo,
Un passo avanti per la Slovacchia: sì alla valutazione dei farmaci per lʼUE
Per la prima volta dallʼadesione allʼUnione europea, la Slovacchia prenderà parte alla valutazione centralizzata dei medicinali nellʼUE.