Registratori di cassa obbligatori dal primo luglio: aggiornamenti
A metà marzo l'autorità fiscale FS inizierà ad emettere i codici per i registratori di cassa elettronici collegati ai suoi server.
Cresce il numero di fallimenti in Slovacchia
Secondo uno studio di Euler Hermes, nota società di assicurazione, il numero di fallimenti aziendali e personali è cresciuto
Mazzata per 136 impianti rinnovabili
L'ente di regolamentazione delle utenze ÚRSO ha deciso che quest'anno 136 impianti di energia rinnovabile non riceveranno sussidi, le famose “feed in tariff”.
Cresce il numero degli studenti stranieri
Le università slovacche hanno circa 8.000 studenti stranieri, pari all'8% del totale. La media OCSE è del 9%. Il numero di studenti ucraini sta crescendo rapidamente,
Stagnazione Economica per l’Europa?
Il noto sito “now-casting.com” basandosi sugli indicatori principali (contrazione del PIL su base trimestrale dello 0,05%), prevede una stagnazione economica
Slovenské elektrárne: calo nella produzione di energia
La società Slovenské elektrárne, che rappresenta il 70% della produzione di elettricità in Slovacchia, ha prodotto 18.638 GWh di energia nel 2018,
Yanfeng and Visteon: scoppia la protesta
Martedì scorso i circa 1500 dipendenti dell’azienda produttrice di pezzi di ricambio per auto, Yanfeng and Visteon, con sede a Namestovo,
Previsti sussidi sul consumo energetico per le grandi aziende
Il Ministero dell’Economia ha redatto una direttiva che elenca 60 settori industriali che potranno beneficiare di sussidi sul prezzo dell’elettricità.
Slovacchia: petizioni contro il gioco d’azzardo
Più di 60 comuni slovacchi hanno già bandito il gioco d'azzardo sulla base di petizioni cittadine, tra le quali Ružomberok, Levoča, Galanta, Stará Ľubovňa e Sabinov.
Prezzi abitazioni: è il momento di vendere?
Il potere d’acquisto d’immobili è al suo livello più alto in assoluto, afferma Ján Palenčár, capo del sindacato degli agenti immobiliari NARKS.
I sindacati chiedono adeguamenti salariali alle imprese
Il sindacato KOVO ha concordato con le imprese metallurgiche un aumento salariale del 4,9% per quest'anno e con le imprese di ingegneria meccanica un aumento del 5,9%.