Aumentano i salari degli insegnanti in Slovacchia
Il governo ha approvato un aumento dei salari degli insegnanti del 6% dal primo settembre. Ulteriori 6% seguiranno a settembre 2018 e 2019 così come a gennaio 2020.
Proposta per modificare l'assistenza agli investimenti in Slovacchia
Il Ministero dell'Economia ha presentato la nuova proposta di legge sulla assistenza agli investimenti, nella quale ha rinunciato alla corrente condizione che
Il ministero nega la notizia sullʼimposizione dellʼIVA sui prodotti assicurativi
Il Ministero delle Finanze ha negato che sta considerando l'imposizione dell'IVA sui prodotti assicurativi,
300 milioni di euro per la ricerca: tra beneficiari anche aziende senza esperienza
Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente collocato 300 milioni di euro nei fondi UE per la ricerca e l’innovazione.
Riduzione di iscrizioni alle università slovacche
Le università slovacche stanno affrontando una riduzione delle iscrizioni, che è la fonte principale per il loro finanziamento.
Ministro Richter: la politica sociale non si tocca
Il Centro Nazionale per il Lavoro, gli Affari sociali e la Famiglia (UPSVaR) sta effettuando controlli casuali sulle famiglie riceventi agevolazioni per i figli
Il Ministero delle Finanze vuole introdurre lʼIVA sui prodotti assicurativi
Il Ministero delle Finanze sta considerando l’imposizione di un’imposta sul valore aggiunto del 20% sui prodotti di assicurazione.
Doppio standard di qualità: Juncker incontra Fico
Il Primo Ministro Robert Fico apparentemente non ha informazioni sulle attività dell’Unione Europea riguardanti il doppio standard della qualità,
Kia Motors: in arrivo nuovi investimenti e una nuova generazione di auto
Kia Motors, secondo produttore di auto in Slovacchia, ha prodotto 180.800 automobili e 323.600 motori nel primo semestre di questo anno,
Nuovo record per la disoccupazione slovacca: a giugno scende al 6,90%
Gli analisti economici vedono una crescita economica dietro la diminuzione della disoccupazione.
Migliora il deficit pubblico dell'Eurozona
Le nazioni dell’Eurozona hanno ridotto il loro deficit pubblico a 0.9% del PIL nel primo trimestre di questo anno, registrando la più bassa percentuale in dieci anni.