Aumentano i guadagni dei rivenditori esteri a scapito di quelli locali
L’unico rivenditore solido e redditizio in Slovacchia è il gruppo tedesco Schwarz, che ha in gestione i negozi Lidl e Kaufland.
Aumentano i salari dei lavoratori non qualificati
Il calo della disoccupazione sta spingendo verso l’alto i salari dei lavoratori non qualificati, dato che le aziende hanno sempre più difficoltà nel reperire questa categoria di lavoratori.
Il settore immobiliare subisce un calo rispetto all’anno scorso
In base alle ricerche fatte dalla ŠÚ (Ufficio Statistico), nel primo trimestre di quest'anno è iniziata la costruzione di 4.599 appartamenti , un aumento pari a 5,7% e sono state completate 3.099 abitazioni, pari a 18,9% in meno.
Incertezza sul posto di lavoro per i dipendenti dell’IKEA a Závažná Poruba
Negli ultimi anni, l'industria del mobile è in crisi e colpisce anche il più grande produttore e rivenditore di mobili in tutto il mondo.
Nuovo strumento per combattere l’evasione
L’autorità fiscale, FS, prevede di aggiungere un nuovo strumento per combattere l’evasione: la cosiddetta super-confisca, operativa dal prossimo anno.
Piano di stimoli all’investimento approvato da Fico
Il secondo governo di Robert Fico, nel periodo 2012-16, ha approvato un piano da 338 milioni di euro, in stimoli all’investimento per circa 50 aziende.
La crescita delle start-up in Slovacchia
Secondo il sondaggio svolto da KMPG, gli investitori decidono di finanziare una start-up dopo averne analizzato le qualità del team,
WorkSpace Europe – Unʼottima opportunità per le aziende di ospitare stagisti
Il primo programma di mobilità per l’alta formazione in Slovacchia, in collaborazione con il progetto Eramsus+ Traineeship.
Aggiornamenti legislativi: Maggio 2016
Di seguito verranno elencati i principali aggiornamenti approvati dal Governo slovacco nel mese di maggio 2016.
Al vaglio misure correttive per non sforare il rapporto deficit-PIL
Il Governo dovrà adottare delle misure aggiuntive, per un totale di 435 milioni di euro, per raggiungere l’obiettivo dell’1.9% sul rapporto deficit-PIL, relativo all’anno in corso.
Si registra ogni anno un aumento dei ristoranti nei centri commerciali
Secondo la società di consulenza CBRE, le zone di ristorazione e altre strutture di catering occupano tra il 5% e il 10% dello spazio,